DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] teatro comico: tre passioni che gli sarebbero rimaste.
Nel 1765 (nel frattempo da garzone era diventato lavorante), il D. tornò a casa a Carfon dove vivevano la madre e due sorelle e riprese in mano il governo dei modesti affari della famiglia. In ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] in questo periodo che il F., studente senza mezzi di sussistenza alle spalle, ebbe anche i primi contatti con la casa editrice Feltrinelli: gli venivano affidati lavori di lettura con stesura di rapporti, o traduzione dal tedesco, fintanto che gli fu ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] 1524 sposò Lucrezia Bagolino, dalla quale ebbe numerosi figli, almeno nove. Ricoprì varie cariche pubbliche: nel 1523 fu edile della Casa dei mercanti; nel 1528 giudice delle Sórti (acque e strade dei sobborghi); nel 1533 giudice dei Dugali (acque e ...
Leggi Tutto
BARATELLA, Antonio
Baccio Ziliotto
Nacque a Loreggia, nel Padovano, poco prima del 1385, da agiata famiglia. Il padre Zanino gli fece studiare forzatamente il diritto, ed egli esercitò senza troppo [...] 1416, dopo una dimora a Venezia tornò in patria nel 1419, per la morte del padre. Divenuto erede, con la madre e un fratello, di casa e podere, si rifiutò di curare gli interessi comuni, "cum ad maiora electus esset per Apollinem", e fu cacciato di ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Alessandro
Alberto Asor Rosa
Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] le notizie riguardanti la sua vita privata. Meglio conosciuta è la sua attività letteraria e culturale.
Pare che avesse casa sulla piazza di S. Maria Novella; qui, compiacendo alla sua indole allegra e socievole, riuniva amici buontemponi e scrittori ...
Leggi Tutto
Grazzini, Giovanni
Simone Emiliani
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] . Promosse anche una collana di "Quaderni" per le edizioni Marsilio e dal 1976 al 1993 pubblicò annualmente, con la casa editrice Laterza, la raccolta delle sue recensioni più significative. Per lo stesso editore uscirono anche Gli anni Sessanta in ...
Leggi Tutto
Ispanista e scrittore (Palermo 1926 - Roma 1990), figlio di Giuseppe; prof. (dal 1961) di letteratura spagnola nell'univ. di Roma. Si occupò in particolare di letteratura medievale (Aspetti del retoricismo [...] con Fratelli, descrizione, condotta con stile asciutto e lucida penetrazione psicologica, del difficile rapporto di un uomo con il fratello affetto da malattia mentale; ad esso sono seguiti Il custode (1983) e l'incompiuto Casa Landau (post., 1990). ...
Leggi Tutto
Scrittore cileno (Santiago 1924 - ivi 1996). Inizialmente influenzato da W. Faulkner, anch'egli rappresentò nelle sue opere (il romanzo Coronación, 1958, il racconto El lugar sin límites, 1967) un "profondo [...] nel campo della magia e della stregoneria. Sue successive pubblicazioni furono: Cuentos (1971), Tres novelitas burguesas (1973), i romanzi Casa de campo (1978; trad. it. 1985) e La desesperanza (1986; trad. it. 1987). È sua anche la raccolta di ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta ebreo polacco (Zamość 1852 - Varsavia 1915). Considerato il padre della letteratura yiddish moderna, P. diede un notevole contributo anche alla letteratura ebraica, adattandovi differenti [...] il volume di liriche d'amore Ha-῾ūgāv ("L'arpa", 1894) e il dramma teatrale Ḥurbān bēit ha-ṣaddīq ("La distruzione della casa del giusto", 1903), prima versione della pièce Di goldene keit ("La catena d'oro", 1909), composta da P. in lingua yiddish ...
Leggi Tutto
Carofiglio, Francesco. – Architetto e scrittore italiano (n. Bari 1964). Dopo aver conseguito la laurea in architettura presso l’Università di Firenze ha progettato spazi per l'arte, lo spettacolo e l'esposizione [...] la graphic novel Cacciatori nelle tenebre (con il fratello Gianrico, 2007), L'estate del cane nero (2008), Wok (2013), La casa nel bosco (con G. Carofiglio, 2014), Voglio vivere una volta sola (2014), Una specie di felicità (2016), Il maestro (2017 ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...