Pseudonimo della scrittrice italiana Lucia Longhi Lopresti (Firenze 1895 - Ronchi, Massa, 1985). Redattrice della sezione letteraria della rivista Paragone, diretta dal marito R. Longhi. Temperamento critico [...] ha tratto un dramma in tre atti, Corte Savella, 1960); Le donne muoiono, 1952; Il bastardo, 1953 (n. ed. col titolo La casa piccola, 1961); Allarme sul lago, 1954; La monaca di Sciangai, 1957; Le mosche d'oro, 1962; Campi elisi, 1963 (raccolta dei ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Versec 1863 - Budapest 1954). Dopo il successo del suo primo romanzo Fenn és lenn ("Su e giù", 1890), nel 1894 fondò la rivista letteraria Új Idők ("Nuovi tempi") e nel 1911 la rivista [...] sváb ("I sette svevi", 1916); Az élet kapuja ("La porta della vita", 1919); Pro Libertate (1936); A gótikus ház ("La casa gotica", 1939); e i drammi: Három Testőr ("Le tre guardie", 1895); Ócskay brigadéros ("Ócskay comandante di brigata", 1901); A ...
Leggi Tutto
(fr. Mélusine) Personaggio letterario dell'Histoire de Lusignan, intitolata anche Roman de Mélusine, scritta fra il 1387 e il 1394 dallo scrittore francese Giovanni di Arras. Melusina è una fata che [...] è espressa per la prima volta la leggenda della donna-serpente derivata dalle tradizioni popolari del Poitou intorno alla casa dei Lusignano.
La leggenda di Melusina, che ebbe larga diffusione nelle età successive e nelle varie letterature, specie ...
Leggi Tutto
Vitale, Serena. – Scrittrice italiana (n. Brindisi 1945). Allieva di A.M. Ripellino è diventata una grande conoscitrice della lingua e letteratura russa, è docente di Lingua e Letteratura russa presso [...] di Puškin (Premio Viareggio per la saggistica), che ha avuto un grande successo ed è stato tradotto in diverse lingue. Con La casa di ghiaccio. Venti piccole storie russe (2000) ha vinto sia il Premio Bagutta che il Premio Chiara. Nel 2006 con L ...
Leggi Tutto
Monda, Antonio. – Scrittore italiano (n. Velletri 1962). Critico cinematografico e letterario, ha iniziato la sua carriera nel cinema dove ha lavorato come assistente di Paolo e Vittorio Taviani. È professore [...] la carica fino al 2022. Tra i suoi libri si ricordano i romanzi: Assoluzione (2008), L’America non esiste (2012), La casa sulla roccia (2014), Ota Benga (2015), L'indegno (2016), L'evidenza delle cose non viste (2017), Io sono il fuoco (2018 ...
Leggi Tutto
Narratore e poeta ceco (Praga 1841 - ivi 1901). Nella sua ricca produzione elaborò temi neoromantici, mescolandoli a motivi attinti dalla cultura russa medievale e settecentesca (il romanzo Ondřej Černyšev, [...] ). Raggiunse gli esiti maggiori nel romanzo Jan Maria Plojhar (1891), ambientato in parte nella campagna romana, e nelle narrazioni fantastiche: Novely ("Novelle", 2 voll., 1879-84); Dům u tonoucí hvězdy ("La casa della stella che affonda", 1897). ...
Leggi Tutto
Demologo e scrittore norvegese (Oslo 1812 - ivi 1885). Viaggiò moltissimo; esplorò numerosi fiordi e descrisse la fauna del litorale. Fu anche uno dei massimi promotori del gusto romantico in Norvegia [...] dei boschi e leggende popolari", 1845) nonché una nuova raccolta di fiabe popolari (1871). Scrisse anche il trattato Fornuftigt Madstel. En tidsmaessig Koge-og Husholdningsbog ("Alimentazione razionale. Un moderno libro di cucina e di casa", 1864). ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] ecco che nelle profonde ombre di una notte, tutto il popolo di Fuente Ovejuna si arma, invade le vie, penetra nella casa dell'"estraneo", si abbevera del suo sangue, come spinto da un tacito comune impulso fatalistico. Quel senso dell'onore e della ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] Antonio, architetto militare ed estimatore generale del re) e dopo le seconde nozze di lui, a sedici anni, abbandonò la casa paterna per recarsi a Guastalla da uno zio, che lo collocò come scrivano presso un commerciante. Vi conobbe Carlo Cantoni ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] della terza elementare, il grado di istruzione massima previsto nel paese. Nel 1922 lasciò per la prima volta la sua casa per proseguire gli studi nell'unico istituto dove si pagava una retta ridotta, il collegio-seminario dei salesiani a Castelnuovo ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...