L’etimologia ci aiuta fino a un certo punto. L'aggettivo adiacente viene da adiacentem, participio presente del verbo adiacēre, che significa ‘giacere presso, essere situato vicino’. In latino, il verbo reggeva il dativo, la costruzione ad + accusat ...
Leggi Tutto
Carmen Llera MoraviaFinalmente ti scrivoMilano, Bompiani, 2019 Alla soglia del trentennale della scomparsa di Alberto Moravia, avvenuta il 26 settembre 1990, la sua Casa storica ripropone il “racconto-verità” [...] di Carmen Llera, l’ultima moglie del rom ...
Leggi Tutto
Bianca Barattelli Scrivere bene. Dieci regole e qualche consiglio Bologna, Il Mulino, 2015 Se ogni volta che dovete uscire di casa avete dubbi su quali abiti indossare e in quali occasioni, se talvolta [...] vi capita di osservare con sguardo assente gli ...
Leggi Tutto
Lorenzo BaldacchiniIl libro antico. Storia, diffusione e descrizioneRoma, Carocci, 2019 L’infaticabile Casa romana dà fuori per la collana «Studi superiori» la terza edizione rinnovata e aggiornata (19821) [...] del manuale di Lorenzo Baldacchini, docente ...
Leggi Tutto
Autrici varieLe autorità inaugurano il monumento all'Aurora. La grammatica la fa... la differenza!Casa editrice Mammeonline, Foggia, 2015 «L'Associazione Donne in Rete ha generato l'idea di attivare un [...] progetto per promuovere concretamente il lingua ...
Leggi Tutto
Roberto NobileL'ospedale della lingua italiana. Dove le parole usurpate dalle omologhe americane trovano cura e confortoSicilia Punto L edizioni, 2014 Ci vuole una casa editrice regionale, siciliana di [...] Ragusa, di sentimenti libertari, attenta in par ...
Leggi Tutto
Come frase tipica della lingua parlata e colloquiale, la frase non merita alcuna censura. Del resto chi, in casa o con i conoscenti e gli amici, non direbbe anche ho bevuto un buon bicchiere di vino? Certo, [...] in un testo o in un enunciato di tono form ...
Leggi Tutto
L’uso del dimostrativo codesto è normale in Toscana, ignoto nel resto dell’Italia: parliamo della lingua dell’uso quotidiano, ma anche della lingua delle normali comunicazioni scritte. Sopravvive nella comunicazione scritta burocratico-amministrativ ...
Leggi Tutto
L'uso del condizionale passato avrebbe cacciato è, se ci pensiamo con una grammatica tradizionale alla mano, tanto sorprendente quanto l'uso dell'imperfetto. Perché avrebbe cacciato? Stiamo parlando di qualcosa che è successo, non è successo o che s ...
Leggi Tutto
Quanti e quali sono i “nervi scoperti” della lingua italiana? Tanti. Tendenze prevalenti si fanno regola(rità): ed ecco la norma. Ma le “regole” vere e proprie si situano ad un livello più profondo e riguardano, in modo irrinunciabile, ciò che rende ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...