• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [26381]
Biografie [11273]
Arti visive [4092]
Storia [3794]
Letteratura [1933]
Religioni [1664]
Cinema [1151]
Archeologia [1160]
Diritto [873]
Geografia [577]
Musica [727]

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva Hyoe Tomita (Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone) Machiko Ohbayashi (Department of Physiology, University [...] avvenuto dopo l'operazione. D'altra parte, egli era ancora in grado di ricordare chiaramente eventi precedenti l'intervento, come la casa in cui viveva, le strade nei dintorni e altri aspetti della sua vita. La sua intelligenza era normale, e il suo ... Leggi Tutto

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] delle argomentazioni contro l'idea di autonomia individuale delle posizioni laiche. Se dunque per i credenti noi non siamo padroni a casa nostra e la divinità o la nietzschiana "grande ragione del corpo" sembrano sapere meglio di noi e della nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] allele parentale privo di introne (Lambowitz e Belfort, 1993). Questo fenomeno è, a volte, definito intron homing (ritorno a casa degli introni). La mobilità degli introni di gruppo l si basa su un processo di 'taglio della doppia elica-riparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Farmacologia e sperimentazione animale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia e sperimentazione animale Silvio Garattini sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] chi obietta alla sperimentazione animale dovrebbe essere vegetariano, non dovrebbe portare scarpe di pelle, non dovrebbe tenere in casa animali in spazi ristretti, non dovrebbe avere avuto condanne per maltrattamenti ad animali, non dovrebbe fare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MEMORIA A LUNGO TERMINE

Psichiatria

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Psichiatria Giovanni Jervis di Giovanni Jervis Psichiatria Definizione La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] variabili ma talora cospicue di pazienti psichiatrici, soprattutto cronici, espulsi dai luoghi di ricovero ma senza casa e insufficientemente assistiti.In Italia, le inefficienze delle amministrazioni pubbliche e le condizioni di arretratezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

Alcolismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Alcolismo J. Charles Sournia Il vizio del bere Le origini Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] , rispetto alla lotta all'alcolismo, costituiscono uno strumento piuttosto limitato. Quanto poi agli incidenti che avvengono in casa in seguito all'abuso di alcolici, occorre sottolineare che la loro frequenza sarà sempre sottostimata. Lo studio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SOCIETÀ DI TEMPERANZA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcolismo (9)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] 'leggi' della vita nello stato patologico sono le stesse vigenti in condizioni normali, così come le leggi meccaniche in una casa che sta in piedi sono le stesse operanti in un'altra che crolla. Per lo scienziato francese, la formazione del glucosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Eutanasia

Il Libro dell'Anno 2007

Ignazio R. Marino Eutanasia «Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne» (Giuramento di Ippocrate) Accanimento terapeutico ed eutanasia di 20 dicembre 2006 Esaudendo [...] vista nella cartella clinica, per esempio, al momento di un ricovero in ospedale e che, una volta compilato, custodisce a casa propria o in banca. Nella popolazione è ben presente la consapevolezza della sua utilità, come ha messo drammaticamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – COSTITUZIONE ITALIANA – TESTAMENTO BIOLOGICO – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutanasia (10)
Mostra Tutti

Sanita

Libro dell'anno 2001

Sanità Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita La sanità e 'invecchiamento della popolazione di Emanuele Scafato e Paola Meli 4 maggio In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] le donne che gli uomini (nel 1998 più di tre milioni di donne si sono infortunate tra le pareti della propria casa, contro 980.000 uomini) dimostra che le mura domestiche rappresentano un ambito sicuro solo se sono rispettate precise condizione nell ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanita (3)
Mostra Tutti

TESTAMENTO BIOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Testamento biologico Ignazio R. Marino Claudia Cirillo Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] clinica, per es. al momento di un ricovero in ospedale, e che, una volta firmato, il cittadino custodisce a casa propria o in banca. Nella popolazione è ben presente la consapevolezza della sua utilità, come ha messo drammaticamente in evidenza il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali