FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] come quello del 1899 al teatro Odeón di Buenos Aires e quello del 1900 a Lipsia, dove era stato invitato dalla casa editrice Eulenburg. Per questo concerto il F. ebbe, tra gli altri apprezzamenti, anche quello del musicologo tedesco A. Schering, che ...
Leggi Tutto
Rózsa, Miklós
Oscar Cosulich
Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] ancora ultimato la partitura, si unì alla troupe. Da allora rimase negli Stati Uniti, facendo di Hollywood la propria casa. Continuò comunque a comporre per le produzioni Korda, ottenendo un notevole successo con la colonna sonora di Jungle book ...
Leggi Tutto
Ravel, Maurice
Guido Turchi
Una musica di raffinata eleganza
Il compositore francese Maurice Ravel ha guidato, insieme a Claude Debussy, l’innovazione musicale dei primi trent’anni del Novecento, in [...] del vecchio marito, e del vorticoso avvicendarsi dei suoi improbabili amanti nell’unica ora in cui rimane sola in casa – e la strepitosa miscela tra grande artigianato orchestrale e ossessiva spirale melodica nel celeberrimo Boléro (1928).
Da qui ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Sanctis, I. Pizzetti ecc.). Come archivio storico di una casa editrice in senso stretto è da segnalare l'archivio della inevitabile il ricorso a stime ex post, ossia dopo che la casa è stata costruita e venduta. Il decisore politico non può, cioè ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] renale, non resse a una crisi più acuta del male e il 27 luglio 1924 il B. moriva a Berlino nella sua casa della Luisa-Viktoria Platz.
Lasciava incompiuto il Doktor Faust, poi completato dall'allievo Philipp Jarnach e rappresentato per la prima volta ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] della Società filarmonica di Napoli (dove verrà eseguita la sua Sinfonia funebre in memoria di Bellini, stampata dalla casa editrice Girard nel 1836, ridotta dallo stesso autore per pianoforte a 4 mani).
Nel 1841 fu nominato socio corrispondente ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] due voci con accompagnamento di chitarra a cinque corde, e da una gazzetta napoletana del 1792 che riferisce di una festa in casa Buonsollazzi in cui esse brillarono nel canto e nella danza (Enc. d. Spettacolo, col. 266).
La D. morì a Napoli nel 1816 ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] successivi, con il ricavato della vendita di strumenti musicali, e riprendendo un vecchio progetto di Tournon, acquistò una casa per i missionari della Propaganda sulla strada maestra della Porta Occidentale e vi costruì una cappella dedicata alla ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] : il successo fu grande e l'opera fu replicata lo stesso anno a Vienna e nel 1895 a Berlino. La stessa casa editrice, in seguito al successo della Festa a Marina, gli commissionò altre opere che, però, non ebbero altrettanta fortuna: Claudia, dramma ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] neonata Rassegna musicale, e anche frequente collaboratore del Bollettino bibliografico musicale e di Musica d’oggi), redattore per casa Ricordi di riduzioni per canto e pianoforte di partiture d’opera, e soprattutto insegnante.
Queste due ultime ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...