FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] ben presto il favore del pubblico, ripercuotendosi anche sulla stampa musicale italiana. Così, agli inizi del 1850 suonò in casa del principe S. Poniatowski - dove conobbe H. Berlioz -, nella sala Erard, al ridotto del Théâtre-italien, all'Opéra ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] di Luigi XV), alla quale molto contribuiva la personalità di G.-L. du Tillot (all'epoca "intendente generale della casa di Sua Altezza Reale" e non, come si è spesso erroneamente ripetuto, sovrintendente agli spettacoli; quest'ultima carica, come ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] di Francoforte J.F. von Uffenbach (Preussner) circa il maggiore dei due fratelli "Laurenzi", da lui uditi in casa Calderini il 22 marzo 1715: un violinista "incomparabile" che riuniva le migliori caratteristiche degli stili italiano e francese ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] orchestra (1946), e dei Sette ricercari (1943) dedicati al Trio di Trieste. Dal secondo dopoguerra il G., sostenuto dalla Casa Ricordi e dalla RAI, acquisì un ruolo di ufficialità nel panorama della musica italiana, mentre il linguaggio, dopo le ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] ; la prima guerra mondiale lo aveva visto partire volontario, a cinquantotto anni, ma un incidente lo costrinse a riparare a casa.
I. morì il 16 dic. 1919 a Castell'Arquato nella sua tenuta, denominata Il Colombarone, in località Coste Orzate.
L ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] del bastone di s. Giuseppe che ogni anno, alla festa del santo, secondo gli Avvisi, aveva l'abitudine di esporre nella propria casa "con ogni più eccellente solennità di Apparato e Musica" (Faustini-Fasini, p. 305). Le stagioni 1713-14 e 1714-15 al ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] , per soprano, corno e pianoforte (1979); Esercizio, per 8 voci (1980); 5 Canti da Tasso, per soprano e pianoforte (1980); Casa dell'Armonia, per 24 voci femminili (1981); Un hombre, per soprano e pianoforte preparato (1983); Il sole e l'altre stelle ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] dei X, Note di prigioni, 1; Torino, Archivio di Stato, Sezioni Riunite, Patenti Controllo Finanze, art. 217 (Conti tesoreria generale Real Casa), 119 e 120, per gli anni 1666 e 1667; Corte, Lettere Ministri / Venezia, m. 11, f. «N. 3 / 1664-1671 ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] con vista sul lago di Bolsena. Lo stesso Burney, il 19 settembre di quell'anno, si recò a fargli visita nella nuova casa; in quell'occasione il cantante lo informò di volersi ritirare dalle scene.
In realtà, anche se ormai la sua carriera era in ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] opere di Gluck, F.H. Himmel, G.S. Mayr, Naumann, Reichardt, Righini, G. Sarti. Sembra inoltre che a Berlino fosse di casa nei celebri salotti di Rahel Levin e Henriette Herz. Attorno al 1795 fu raggiunta dalla figlia Giuseppina, che fu collocata in ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...