GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] tuttavia una forte avversione per quello stile di vita: ben presto interruppe gli studi e quattordicenne fuggì dalla casa paterna per recarsi a Milano dove la neoistituita Repubblica Italiana sembrava offrirgli l'occasione per abbracciare, sulla ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] decadde e l'Historia delle guerre arrivate dal principio del regno di Lodovico XIV re di Francia sino ad hoggi con casa d'Austria et d'altri principi… rimase manoscritta ed è ora conservata nella Biblioteca Estense di Modena, Codd. It., 1126 (= alfa ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 5 ag. 1683 da nobile famiglia e venne battezzato in S. Siro; il 4 apr. 1698 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà. Del padre, [...] Nicolò, non si hanno notizie e neppure intorno al C. stesso, benché destinato ad essere doge (l'unico della sua casa), si hanno informazioni di rilievo: modesto uomo di Stato, estremamente religioso, fu tutto dedito al benessere della sua famiglia, ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] (come si esprimeva la polizia austriaca nel 1823), Inziati gli studi di giurisprudenza nel 1814, nello stesso anno entrò nella casa militare di Luigi XVIII, col grado di tenente dei dragoni; ma circostanze più favorevoli al suo affacciarsi alla vita ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] fu stipulato a Palermo il 22 luglio 1466. Della famiglia paterna, stabilitasi in Sicilia dalla Catalogna al seguito dei sovrani della casa d'Aragona, aveva fatto parte Antonio Cardona, bisnonno del G., che all'inizio del secolo era stato viceré sotto ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] 189, 200; F. Fonzi, I cattol. e la società italiana dopo l'Unità, Roma 1953, pp. 41, 43; F. Malgeri, Le riunioni del 1879 in casa Campello, in Rass. di politica e di storia, VI (1960), 65, pp. 22-32; 68, pp. 6-19 passim;G. De Rosa, I conservatori naz ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] despina, nel quale, tra l'altro, si prometteva alla casa epirota la metà del despotato che originariamente doveva andare a re Federico III di Sicilia di stringere rapporti matrimoniali con la casa di Taranto, F. alla fine dell'anno propose a re ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] che li circondava. Non a caso, quella che risulta essere la prima testimonianza documentaria diretta sulla presenza del D. in casa Medici è data da una sua lettera del 27 luglio 1483 indirizzata da Cafaggiolo a Niccolò Michelozzi.
Non si sa quando ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] abbia fatto parte dei soci dell'Accademia dei nobili in Ca' Giustinian a S. Barnaba.
Benché uscisse da una casa moderatamente provvista di beni e che non poteva fare assegnamento su parentele particolarmente influenti (ad ogni modo era soprattutto ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, ad indicem; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, VI, Livorno 1781, pp. 79, 82, 237 s., 240 s., 244; Disgrazia e morte del marchese G. G… Frammento di storia ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...