• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [63]
Cinema [46]
Storia [29]
Geografia [22]
Sport [16]
Africa [12]
Arti visive [12]
Letteratura [9]
Archeologia [10]
Storia contemporanea [7]

Muḥàmmad VI

Enciclopedia on line

Muḥàmmad VI àmmad VI Re del Marocco (n. Rabat 1963). Salì al trono nel luglio 1999 alla morte del padre, il re Ḥasan II. Subito dopo il suo insediamento si adoperò per mitigare il tradizionale rigore della monarchia [...] schierato, sia all'interno sia in campo internazionale, contro il fondamentalismo islamico (soprattutto dopo l'attacco terroristico di Casablanca del 16 maggio 2003), M. ha promosso inoltre nel 2004 una riforma in senso liberale del diritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDUM – AMNISTIA – MAROCCO – RABAT – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muḥàmmad VI (1)
Mostra Tutti

La Porta, Gabriele

Enciclopedia on line

Filosofo e giornalista italiano (Roma 1945 - ivi 2019). Laureato in Filosofia, ha curato e tradotto diverse opere di G. Bruno. Ha insegnato Filosofia antica e Filosofia dell’Interiorità all’Università [...] e editorialista.  Direttore di Rai 2 dal 1994 al 1996, dallo stesso anno è stato direttore di Rai Notte, è diventato noto al pubblico come conduttore di trasmissioni culturali quali, tra le altre, Casablanca (1990) e Ti presento Sophia (2006). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASABLANCA – INCONSCIO – FILOSOFIA – VERONA – ROMA

OUM-ER-REBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OUM-ER-REBIA (A. T., 112) Riccardo RICCARDI Fiume del Marocco occidentale, il più grande e per regime il più regolare di tutta l'Africa Minore. Nasce da una zona calcarea del Medio Atlante, dove la circolazione [...] Teçaout, che gli portano acque dall'Alto Atlante. L'Oum-er-Rebia sbocca in mare presso Azemmour, a 17 km. a NE. di Mazagan e a una settantina di km. a SO. di Casablanca; la foce, chiusa da una barra, è praticabile soltanto da barche a fondo piatto. ... Leggi Tutto

Ford, Glenn

Enciclopedia on line

Ford, Glenn Attore cinematografico canadese naturalizzato statunitense (Quebec 1916 - Beverly Hills 2006); trasferitosi negli USA fin da bambino, esordì sulle scene nel 1935 e nel 1939 nel cinema, dove ottenne la [...] caldo, 1966); Superman (1978); Day of the assassin (1979); Happy birthday to me (Compleanno di sangue, 1981). Tra le ultime interpretazioni, si ricordano Casablanca Express (1989); Border shootout (Terra selvaggia, 1990) e Final verdict (1991). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford, Glenn (1)
Mostra Tutti

SERENI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SERENI, Vittorio Giuseppe Antonio Camerino Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] il titolo originario di Frontiera. Fatto prigioniero nei pressi di Trapani, S. fu internato in campi situati presso Orano e Casablanca. Da questa esperienza nasce Diario d'Algeria (1947; 2ª ed. accresc. 1965), libro concepito in quattro sezioni, la ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ITALIA UNITA – CASABLANCA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah

Libro dell'anno del Diritto 2016

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah Giacinto Bisogni La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] 9.2009, n. 21108. La controversia aveva ad oggetto un ricorso avverso il diniego da parte del Consolato italiano di Casablanca del visto di ingresso per un minore marocchino affidato in kafalah a un cittadino italiano che, dopo aver risieduto insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nkrumah, Kwame

Enciclopedia on line

Nkrumah, Kwame Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Bucarest 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio [...] unita. Nel dicembre 1958 promosse in Accra la prima Conferenza panafricana; fu poi tra i protagonisti della Conferenza di Casablanca (gennaio 1961). Nel febbraio 1966, durante una visita in Oriente, fu deposto da un Consiglio di liberazione nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – COSTA D'ORO – BUCAREST – AFRICA – ACCRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nkrumah, Kwame (1)
Mostra Tutti

Bofill, Ricardo

Enciclopedia on line

Bofill, Ricardo Architetto spagnolo (Barcellona 1939 - ivi 2022). Ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura, studio che si avvale della collaborazione e del lavoro interdisciplinare di architetti, ingegneri, matematici, [...] di Catalogna (1997) a Barcellona, il palazzo municipale dei Congressi (1993) a Madrid, il complesso Meffre Ona (1994) a Casablanca. Dei suoi più recenti lavori di progettazione si segnalano il Corso (2000) e il Crystal Carlin (2001) a Praga; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN DIOR – BARCELLONA – CASABLANCA – CATALOGNA – SOCIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bofill, Ricardo (1)
Mostra Tutti

ALLEN, Woody

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Konisberg, Allen Stewart) Attore e regista cinematografico statunitense, nato il 1 dicembre 1935 a New York, nel quartiere di Brooklyn, da una famiglia della piccola borghesia ebraica. La sua [...] nel 1972 con la riduzione cinematografica di una sua commedia, Play it Sam (Provaci ancora, Sam), variazione umoristica sui motivi di Casablanca. Degli stessi anni sono, fra l'altro: Take the money and run (Prendi i soldi e scappa, 1969); Bananas (Il ... Leggi Tutto
TAGS: DIANE KEATON – WOODY ALLEN – STATI UNITI – MIA FARROW – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEN, Woody (3)
Mostra Tutti

Dell'Uomo, Marco

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dell'Uomo, Marco Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 14 novembre 1961 • Specialità: 200 m, 400 m stile libero Marco Dell'Uomo ottenne la sua prima qualificazione per una grande manifestazione [...] quell'occasione, come nei Mondiali di Guayaquil, la finale di consolazione, emerse come protagonista nei Giochi del Mediterraneo di Casablanca, dove condusse alla vittoria la staffetta 4x200 m e fu secondo nei 400 m stile libero, sfiorando con 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Caronte
Caronte (caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, i «Caronte» del mare che speculano sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali