Diplomatico francese, nato a Parigi il 3 aprile 1845. Dal 1871 fece parte dell'amministrazione pubblica; durante la presidenza di Mac-Mahon, recatosi in Algeria, fu segretario della Residenza, e, nel 1878, [...] quella sua difficile missione ebbe a dirimere più d'un grave conflitto fra i due stati; rimangono memorabili gl'incidenti di Casablanca e di Agadir, risolti dal C. in modo pacifico e dignitoso. Durante la guerra il C. fu nominato segretario generale ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] , quando ormai l'operazione poteva considerarsi compiuta. Per la spedizione di Algeri e per le contemporanee di Orano e di Casablanca, erano state impiegate 850 navi di cui 350 da guerra: nel Mediterraneo al comando dell'amm. A. B. Cunningham, in ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] il 5,7% del totale mondiale) con cinque o sei diversi scartamenti. Sono a scartamento normale soltanto la linea Tunisi-Casablanca, quella Alessandria-Cairo-Assuan e poche altre; a scartamento 1.667 tutta la rete del Sudafrica, e i raccordi principali ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , III. Die Qaṣba Moschee in Marrakech, Mainz a.Rh. 1988, pp. 179-211; H. Triki - A. Dovifat, Medersa de Marrakech, Paris - Casablanca 1990; P. de Cenival, s.v. Marrākush, in EIslam2, VI, 1991, pp. 573-82; C. Ewert, Forschungen und der Moschee von ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] ) del 1946, prodotto dalla United Artists, e concepito come parodia del più famoso film con Humphrey Bogart, intitolato appunto Casablanca. Groucho si ritrova nel ruolo di direttore d'un albergo, come in The cocoanuts; ma è triste vederlo arrancare ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Henri-Honore
Armando SAITTA
Militare francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1879. Capitano all'inizio della prima Guerra mondiale, fu fatto prigioniero dai Tedeschi il 30 agosto 1914, ma poco [...] Gaulle; ma ben presto la stessa diplomazia alleata lo costrinse ad entrare in contatto con questo ultimo (incontro di Casablanca alla presenza di Roosevelt) e ad accettare dal 3 giugno 1943 la creazione del Comitato francese di liberazione nazionale ...
Leggi Tutto
MOGADOR (A. T., 112)
Augustin Bernard
Porto del Marocco meridionale situato sulla costa atlantica a 4 km. a N. della foce dell'Oued Ksob. La baia, protetta a O. da un isolotto che dista 1 km. dalla riva, [...] musulmani è una delle più elevate tra le città marocchine, benché numerosi Israeliti si siano trasferiti in questi ultimi anni a Casablanca. La città è in decadenza che sembra si debba accentuare con l'apertura d'Agadir al commercio estero. Il numero ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] per tutto il periodo della Seconda guerra mondiale, i M. riapparvero nel 1946, ormai cinquantenni, con A night in Casablanca (Una notte a Casablanca) di Archie L. Mayo, una parodia, alquanto ovvia, del film del 1942 di Michael Curtiz e con il modesto ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] lo sbarco alleato nel novembre del 1942, catturato a Capo Bon, in Tunisia, il 13 maggio 1943 e trasferito a Casablanca, fu deportato negli Stati Uniti, a Hereford (Texas), nel luglio dello stesso anno. All’indomani dell’armistizio, prigioniero ‘non ...
Leggi Tutto
Donati, Sergio
Serafino Murri
Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] Tacchia (1982) di Corbucci, e con Steno per Bonnie e Clyde all'italiana (1983), è stato coautore della commedia CasablancaCasablanca (1985) di Francesco Nuti. Di nuovo al lavoro a Hollywood per un film d'azione con Arnold Schwarzenegger, Raw deal ...
Leggi Tutto
Caronte
(caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, i «Caronte» del mare che speculano sulla...