MIRAFIORI, Rosa Vercellana Guerrieri, contessa di
Maria Luisa Giartosio
Nata a Moncalvo (CasaleMonferrato) il 3 gennaio 1833 da Giovanni Vercellana, tamburo maggiore nelle milizie napoleoniche, conobbe [...] nel 1847 il re Vittorio Emanuele II al campo di S. Maurizio, dove si era recata per presentare una supplica in favore del fratello soldato, e gl'ispirò un profondo e duraturo amore. L'11 aprile 1850 ricevette ...
Leggi Tutto
STAIO
Antica misura usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Come misura di superficie valeva ad Alessandria mq. 392,9970 (staio piccolo) o mq. 589,4956 (staio grande); a Camerino [...] mq. 383,2544; a Foligno mq. 54,36; a Terni mq. 281,56. Come misura di capacità per aridi valeva in tutta la Toscana l. 24,36; a CasaleMonferrato l. 16,16; a Novi Ligure l. 29,02; a Forlì l. 72,16; a Cesena l. 138,17; a Novara l. 18,27; a Parma l. 47 ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Alessandria (superficie kmq. 16,11). Il centro capoluogo è situato poco lungi da CasaleMonferrato, a m. 119 s. m., in una fertile pianura presso il Po in gran parte coltivata a [...] nel centro e 240 in case sparse) godettero per parecchi secoli dell'esenzione dei diritti di transito sui ponti e nei porti del Po situati nel Monferrato. Nel 1615 fu incendiato da Carlo Emanuele I per impedire che gli Spagnoli vi si stabilissero. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1538 - m. 1587) di Federico II. Successe al fratello Francesco III nel 1550; dopo aver riavuto col trattato di Cateau-Cambrésis il Monferrato, risolse a suo favore, con l'aiuto spagnolo, la [...] questione di Casale, che difendeva la sua secolare autonomia appoggiandosi al duca Emanuele Filiberto, con una repressione feroce (1569). Nel 1573 ottenne il titolo ducale per il Monferrato. Buon amministratore, mecenate, fu musicista egli stesso, e ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1480 circa - ivi 1555); fu scolaro di Liberale, del quale sviluppò le tendenze formali e cromatiche. Subì pure l'influsso del Mantegna e, durante un soggiorno a Milano, fu certo in contatto [...] S. Orsola in S. Giorgio in Braida (1545). Sono ancora da ricordare la giovanile Madonna cucitrice (1501, Modena, Gall. Estense) e un S. Sebastiano (Casale, S. Stefano), legato alla sua attività presso la corte del duca di Monferrato (1515-19; 1523). ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] Genova; Asti è collegata per ferrovia anche con Casale, Chivasso, Alba, Acqui.
Anche nella provincia sono state eseguite notevoli opere pubbliche: prima fra tutte la costruzione dell'acquedotto del Monferrato, che fornisce l'acqua a gran parte dei ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] , poi, dal 1859 al 1862, come docente di contabilità e agricoltura nel nuovo istituto tecnico privato Leardi di CasaleMonferrato (Alessandria), città in cui si trasferì con la famiglia. Il 4 aprile 1861 fu riconosciuto ingegnere laureato honoris ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] Thomas d'Aquin. Sa personne et son oeuvre, Fribourg-Paris 1993 (trad. it. Tommaso d'Aquino. L'uomo e il teologo, CasaleMonferrato 1994).L. Rosano
Estetica
Si è affermato che le idee tomiste sul bello e sull'arte fossero poche, generali e sparse ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] ; Dictionnaire de théologie catholique, XIV, 1, Paris 1941, s.v., coll. 2161-64; Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, CasaleMonferrato 1984, s.v., coll. 3210-11; J.N.D. Kelly, The Oxford dictionary of popes, Oxford-New York 1986, s.v ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] conceptions in ancient Mexican religion, Copenhagen, Munks-gaard, 1958.
c. jacq, Il segreto dei geroglifici, CasaleMonferrato, Piemme, 1995.
w. krickeberg, Le religioni dei popoli civili della Mesoamerica, in Religioni dell'America precolombiana ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...