Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] , "Les Quatres Fleuves", 12, 1980, pp. 113-19.
G. Alberigo, Introduzione a M.-D. Chenu, Le saulchoir. Una scuola di teologia, CasaleMonferrato 1982.
G. Martina, Il contesto storico in cui è nata l'idea di un nuovo concilio ecumenico, in Vaticano II ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] e la sua estetica, Messina 1994; L.M. Napolitano Valditara, Lo sguardo nel buio, Bari 1994, pp. 4-5; G. Federici Vescovini, La teologia di Nicola Cusano, in Storia della teologia, III, CasaleMonferrato 1995, pp. 178-179.G. Federici Vescovini ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] l'artista era continuamente impegnato ne limitò gli spostamenti fuori città, che furono rari e poco prolungati. Il viaggio a CasaleMonferrato (dicembre 1536) non sembra avere avuto alcun esito. Per motivi dinastici fu inviato più volte a Ferrara al ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] dell’ideale dell’unità, Roma 2007.
24 E. Olivero, La gioia di rispondere sì. La regola del Sermig, CasaleMonferrato 2004.
25 Questo stando alla testimonianza autobiografica di Riccardi, ancorché scarna, pubblicata in Pontificio Consiglio per i Laici ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] in Grecia, CARB 31, 1984, pp.13-75; E. Cecchi Gattolin, I tessellati romanici a figure del Duomo di S. Evasio a CasalMonferrato, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 37-44; A. Guiglia Guidobaldi, I pavimenti ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] , J., De Vatican II à Jean-Paul II, Paris 1981 (tr. it.: Dal Concilio Vaticano II a Giovanni Paolo II, CasaleMonferrato 1982).
Jedin, H. (a cura di), Handbuch der Kirchengeschichte, vol. X, t. 2, Die Weltkirche im 20. Jahrhundert, Freiburg i ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] VIII, Berlin-New York 1981, pp. 113-23.
P.F. Beatrice, Clemente romano, in Dizionario patristico e di antichità cristiane, I, CasaleMonferrato 1984, coll. 712-14.
Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg 1994³, s.v., coll. 1227-28, 1229-31 (I ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] genere in scene di battaglia, come nell'antica chiesa dei Templari a Cressac-sur-Charente, nel S. Evasio di CasaleMonferrato (Alessandria) o nella cripta della basilica di Aquileia; altrettanto diffuse sono poi le raffigurazioni di a. esotici, come ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] fede. Saggi sull’etica cristiana nell’epoca presente, Milano 1996; Cielo e terra. Riflessioni su politica e fede, CasaleMonferrato 1997; La Chiesa, Israele e le religioni del mondo, Cinisello Balsamo 2000; In cammino verso Gesù Cristo, Cinisello ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] dei crocifissi metallici ottoniani - si può far riferimento anche al crocifisso della cattedrale di S. Evasio a CasaleMonferrato del 1170 ca. - la stilizzazione anatomica si integrava con finiture policrome, che incidevano la volumetria compatta e ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...