Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...]
P. Canova, Un vulcano in eruzione. Le sette in America Latina, Bologna 1987.
Grande dizionario delle religioni, Assisi-CasaleMonferrato 1988 (v. in partic.: E. Cothenet, Messianismo nella Bibbia: Nuovo Testamento; K. Hruby, Messianismo giudaico; E ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] ., pp. 125-37; trad. it., cit., pp. 193-211); M. Dummett, Frege. Philosophy of language, Londra 1973 (trad. it. parziale, CasaleMonferrato 1983); J. L. Mackie, Locke's anticipation of Kripke, in Analysis, 34 (1974), pp. 177-80; R. Montague, Formal ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] bambini, ai deboli e convalescenti? Cucina per gli stomachi deboli, Milano 1910; id., Manuale di cucina e di pasticceria, CasaleMonferrato 1916; V. Agnetti, La nuova cucina delle specialità regionali, n. ed., Milano 1910; N. Newnham-Davis, Gourmet's ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Diana a Milano il 23 marzo del 1921 (21 uccisi), l'imboscata di Empoli del 1° marzo 1921 (9 caduti) e di CasaleMonferrato del 6 marzo dello stesso anno (3 caduti), il brutale assassinio di Valdottavo (Lucca) del 22 maggio '21 (2 caduti), l'eccidio ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] ).
D. Easton, A framework for political analysis, Englewood Cliffs (N.J.) 1965 (trad. it. L'analisi sistemica della politica, CasaleMonferrato 1984).
G.A. Almond, G.B. Powell, Comparative politics, Boston 1966 (trad. it. Bologna 1970).
B.M. Barry ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] notevoli i macelli di Sampierdarena (Genova), Biella, Novara, ecc., sorti fra il 1908 e il 1910 e quelli di CasaleMonferrato, Busto Arsizio, Bordighera, Torino, Legnano, Viterbo, Milano (fig. 2). In Europa in generale e in Italia in particolare i ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] agosto del 1653), e col far perdere i frutti della lunga guerra con la Spagna: la Catalogna con Barcellona, CasaleMonferrato e la cooperazione del duca di Modena costretto alla pace, quasi tutti gli acquisti delle Fiandre, come Dunkerque, Gravelines ...
Leggi Tutto
LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy)
Elia Savini
S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] ; B. Lichtenberger, Die Planung städtischer Milchversorgungsbetriebe, Hildesheim 1929; G. Walworth, Modern Dairy management, Manchester 1931; C. Besana, Guida p. la costruzione e l'impianto delle latterie sociali cooperative, CasaleMonferrato 1902. ...
Leggi Tutto
RECIDIVA
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] penale, Padova 1932, p. 538 segg.; G. Allegra, Dell'abitualità criminosa, parte speciale, Milano 1933; C. Caron, I delinquenti abituali, CasaleMonferrato 1933; E. Florian, Trattato di dir. pen., parte generale, Milano 1934, I, p. 359; II, p. 1031. ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] -und Enneberg-gebiet in den südtiroler Dolomiten, in Abhandl. geolog. Bundesanstalt, Vienna 1927; F. Zendron, La Valgardena, CasaleMonferrato 1930; L. Purtscheller u. H. Hess, Der Hochtouritst in den Ostalpen, VIII, Südliche Ostalpen von der Etsch ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...