De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] San Paolo-Imi: F. Pinotti, Poteri forti, cit., p. 222.
189 R. Cammilleri, E. Gotti Tedeschi, Denaro e paradiso, CasaleMonferrato 2004, p. 11.
190 «L’Osservatore Romano», 6 ottobre 2010: «La presenza della Chiesa, con i suoi valori, è indispensabile ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] für Antike und Christentum, XII, Stuttgart 1983, s.v., coll. 930-51.
Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, CasaleMonferrato 1984, s.v., coll. 1698-707.
Theologische Realenzyklopädie, XIV, Berlin-New-York 1985, s.v., pp. 135-45.
R ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] il messale romano (Monza, Bibl. Capitolare, 3-104) proveniente probabilmente dalla canonica di S. Evasio a CasaleMonferrato (v. Casale). I nuclei più consistenti degli scriptoria piemontesi sono però quelli dell'abbazia di S. Maria di Staffarda ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] e rivoluzione industriale, in Chiesa e Società nella II metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di F.N. Appendino, CasaleMonferrato 1982, pp. 328-365; L. La Rosa, Storia della Catechesi in Sicilia (Secc. XVI-XIX), Lamezia Terme 1986; R. Lombardi, Il ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] con lui.
122 G. Miccoli, Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell’età contemporanea, CasaleMonferrato 1985, pp. 431-432.
123 Don Zeno Saltini di Nomadelfia, Lettere da una vita, 1, 1900-1952, Bologna 1998 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] da segretario, e Antonio Angioni (1910-1991), vescovo di Pavia, monsignor Carlo Cavalla (1919-1999), vescovo di CasaleMonferrato e monsignor Giovanni Stamati (1912-1987), eparca di Lungro. Insieme a monsignor Ablondi viene cooptato anche monsignor ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] LThK, VI 19622, coll. 25-32; G.I. Söll, s.v. Maria, in Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, CasaleMonferrato, 1983, coll. 2104-2111; Handbuch der Marienkunde, a cura di W. Beinert, H. Petri, Regensburg 1984 (con bibl.); Marienlexikon ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] , incognite antiche, «Avvenire», 23 aprile 1996, p. 11.
119 Cfr. C. Ruini, Chiesa del nostro tempo, II, Prolusioni 1991-1996, CasaleMonferrato 2001.
120 E. Galli della Loggia, C. Ruini, Confini, cit., p. 54.
121 C. Ruini, Che cos’è la libertà per ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , Carte Ghilardi, cartella «Conferenze episcopali», cit. in M.F. Mellano, Cattolici e voto politico in Italia, CasaleMonferrato 1982, p.213. Dell’adunanza dei vescovi piemontesi la Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinati ne discusse ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] critico, rinnovamento religioso e modernismo. A proposito di Pio Paschini, in Id., Fra mito della cristianità e secolarizzazione, CasaleMonferrato 1985, pp. 93-111. Per una messa a punto del senso della citazione nella Gaudium et spes della due ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...