Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] che della Chiesa italiana.
76 Secondo il censimento della Guida ai luoghi miracolosi d’Italia pubblicata da U. Cordier (CasaleMonferrato 1999), che riguarda 62 culti ancora praticati nella regione di Napoli, si registrano ben 35 casi legati al culto ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] 1998; M. Viroli, Il sorriso di Niccolò. Storia di Machiavelli, Roma-Bari 1998; L. Villari, Niccolò Machiavelli, CasaleMonferrato 2000; U. Dotti, Machiavelli rivoluzionario. Vita e opere, Roma 2003; G. Ferroni, Machiavelli, o dell’incertezza. La ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] relativismo etico.
81 Cfr. E. Roccella, L. Scaraffia, Contro il cristianesimo. L’ONU e l’Unione europea come nuova ideologia, CasaleMonferrato 2005.
82 L. Scaraffia, I diritti dell’uomo: realtà e utopia, in ibidem, p. 88.
83 Intervista rilasciata da ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Tramontin, Paganuzzi Giambattista, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. 1860-1980, II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, pp. 441-448.
43. Movimento cattolico e sviluppo capitalistico, Venezia-Padova 1974; Mario G. Rossi ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Una nuova pace costantiniana?, in Una nuova pace costantiniana? Religione e politica negli anni ’80, a cura di G. Ruggieri, CasaleMonferrato 1985, pp. 13-27. Utile per l’analisi del concetto nel mondo protestante la prefazione di G. Ruggieri, L’era ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] movimento cattolico in Italia. 1860-1980, diretto da F. Traniello, G. Campanini, I,2, I fatti e le idee, CasaleMonferrato 1981, p. 119. Questa sintesi di Giuntella rappresenta ancor oggi una delle cose migliori disponibili, per acutezza dei giudizi ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] , Introduzione a G. Montini, G.B. Montini, Affetti familiari, cit., p. 39.
8 M. Bendiscioli, s.v. Paolo VI, in DSMC, II, CasaleMonferrato 1982, p. 448.
9 In G.B. Montini, Scritti giovanili, a cura di C. Trebeschi, Brescia 1979, pp. 82-84.
10 Ibidem ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] tra parti e tutto, tra il pensare e agire, tra filosofia e religione.
22 G. von Rad, La sapienza in Israele, CasaleMonferrato 1975, p. 61.
23 Ibidem, p. 94.
24 Aveva anche ragione Ernesto Buonaiuti quando rimproverava a Manzoni tutto di mancare di ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] 19993 (Bibliotheca Ephemerides Liturgicae – Subsidia [BELS], 13). Cfr. anche L. Eisenhofer, J. Lechner, Liturgia romana, CasaleMonferrato 1960; S. Marsili, La liturgia, eucaristia: teologia e storia della celebrazione, «Anàmnesis», 3, 1983, 2; P ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] -Torino 1963, pp. 1530-1533. Per il testo originale cfr. la traduzione italiana in La Bibbia, a cura di P. Vannetti, CasaleMonferrato 19883, p. 2106. Base di ogni studio sulla croce rimane A. Frolow, La relique de la vraie croix. Recherches sur le ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...