Kieślowski, Krzysztof
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e televisivo polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941, morto ivi il 13 marzo 1996. Conseguito il diploma in scenografia, si iscrisse [...] 1989.
K. Kieslowski, K. Piesiewicz, Decalogo, Torino 1991.
G. Lagorio, Il Decalogo di Kieslowski. Ricreazione narrativa, CasaleMonferrato 1992.
Kiéslovski on Kiéslovski, ed. Danusia Stock, London 1993 (trad. it. Milano 1998).ù
S. Murri, Krzysztof ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1480 circa - ivi 1555); fu scolaro di Liberale, del quale sviluppò le tendenze formali e cromatiche. Subì pure l'influsso del Mantegna e, durante un soggiorno a Milano, fu certo in contatto [...] S. Orsola in S. Giorgio in Braida (1545). Sono ancora da ricordare la giovanile Madonna cucitrice (1501, Modena, Gall. Estense) e un S. Sebastiano (Casale, S. Stefano), legato alla sua attività presso la corte del duca di Monferrato (1515-19; 1523). ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1538 - m. 1587) di Federico II. Successe al fratello Francesco III nel 1550; dopo aver riavuto col trattato di Cateau-Cambrésis il Monferrato, risolse a suo favore, con l'aiuto spagnolo, la [...] questione di Casale, che difendeva la sua secolare autonomia appoggiandosi al duca Emanuele Filiberto, con una repressione feroce (1569). Nel 1573 ottenne il titolo ducale per il Monferrato. Buon amministratore, mecenate, fu musicista egli stesso, e ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] , poi, dal 1859 al 1862, come docente di contabilità e agricoltura nel nuovo istituto tecnico privato Leardi di CasaleMonferrato (Alessandria), città in cui si trasferì con la famiglia. Il 4 aprile 1861 fu riconosciuto ingegnere laureato honoris ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , Vita di Michelangelo Buonarroti, I-II, Firenze 1876, s.v.
G. Ferraro, I vini d'Italia giudicati da papa Paolo III, CasaleMonferrato 1879.
H. Grimm, Leben Michelangelos, Wien-Leipzig s.d., passim.
A. Reumont, Vittoria Colonna, Torino 1883, s.v.
G.B ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] -73.
Dictionnaire de théologie catholique, IX, Paris 1926, s.v., coll. 218-301.
Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, CasaleMonferrato 1984, s.v., pp. 1922-25.
Theologische Realenzy-klopädie, XX, Berlin-New York 1990, s.v., pp. 737-41 ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Man of the Century. The Life and Times of Pope John Paul II, New York 1997 (trad. it. L'uomo del secolo, CasaleMonferrato 2002).
L. Rynkiewicz, Viaggi e visite di Giovanni Paolo II al 19º anno di Pontificato. Dati riassuntivi e statistici, Città del ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] -89; F. Boespflug, Dio nell'arte. "Sollicitudini Nostrae" di Benedetto XIV (1745) e il caso di Crescenzia di Kantbeuren, CasaleMonferrato 1986; S. Borsi, Roma di Benedetto XIV. La pianta di Giovan Battista Nolli, 1748, Roma 1993.
Sulla fortuna di B ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] E le ceneri al vento, Milano 1977; La quiete degli scrittori, in L’angelo rosso, CasaleMonferrato 1992 – e romanzi: La straniera, Milano 1991; Tempesta di marzo, CasaleMonferrato 1993; e, ancora, M. Pomilio, Il Natale del 1833, Milano 1983) o saggi ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] 1973, pp. 185-208 (ora in Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell'età contemporanea, CasaleMonferrato 1985, pp. 112-30).
A. Rhodes, The Vatican in the Age of the Dictators: 1922-1945, London 1973 (trad ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...