GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] Porta, Brescia 1985, pp. 247-262; M. Faini, Il Partito popolare e la lotta politica a Brescia, I, Brescia 1987, p. 33; Diz. stor. del movim. catt. in Italia 1860-1980, III/1, Le figure rappresentative, CasaleMonferrato 1984, s.v. (con bibliografia). ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] . Chiamata universale alla santità, Napoli [1990]; Incontro con Gesù in Terra Santa. Esercizi spirituali ai sacerdoti, CasaleMonferrato 1994; Una madre nello spirito. Margherita Maria Guaini, fondatrice delle Missionarie di Gesù Eterno Sacerdote ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] G. F.N., Roma 1982); sempre al Di Fazio si deve la voce in Diz. stor. del movim. catt. in Italia 1860-1980, CasaleMonferrato 1984, III, 1, s.v., e il profilo (in collaborazione con E. Piscione) Un neotomista siciliano: il card. G. F.N., in Sapienza ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] nella devozione popolare, Roma 1987; S. F. da C. I suoi tempi, il culto... Convegno ... Rieti-Cantalice... 1987, a cura di G. Maceroni-A.M. Tassi, Rieti 1990; A. Venturoli, S. F. da C., CasaleMonferrato 1993; Bibliotheca sanctorum, IV, coll. 538 ss. ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] l'università degli studi il diploma per l'insegnamento nelle scuole ginnasiali inferiori (1864). Nel 1864 fu ordinato sacerdote a CasaleMonferrato, da mons. P.M. Ferrè, uno dei prelati che in quegli anni maggiormente appoggiavano don Bosco e la ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] Benedetto XV, Roma 1983, pp. 47 s.; F. Frascarelli, E.D., in Diz. stor. del movimento catt. in Italia, III, 2, CasaleMonferrato 1984, pp. 338 s.; P. Borzomati, La "Nova Juventus" in Italia e le origini del movimento cattolico in Umbria, in Cattolici ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] christlichen Ikonographie, VIII, Rom 1976, s.v. Petrus Apostel, Bischof von Rom, col. 172.
Grande dizionario illustrato dei Papi, CasaleMonferrato 1989, s.v., pp. 234-35.
Lexikon des Mittelalters, V, München-Zürich 1991, s.v., col. 539.
Dizionario ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] , 2002, n. 5, p. 94; A. Monticone, E. G., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, pp. 280-284; Id., E. G., in Dictionnaire d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXII, Paris 1988, coll. 1507-1510. ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a CasaleMonferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] I, 2, 1621-1622, a cura di A. Duch, ibid. 1970, ad indicem; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e di Monferrato, VII, Casale 1840, pp. 79 s., 617-622; Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, II, Roma 1872, ad indicem ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] proposito di P. P., in Id., Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell’età contemporanea, CasaleMonferrato 1985, pp. 93-111 (già pubbl. in Metodi e ricerche. Rivista di studi regionali, I (1980), 3, pp. 17 ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...