Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] storico, in L. Pacomio, G. Ravasi, B. Maggioni, et al., I preti. Da 2000 anni memoria di Cristo tra gli uomini, CasaleMonferrato 1991; G. Capraro, G. Colombo, G. Gillini, et al., Preti, ma non da soli. Presbiterio e comunità, Milano 2001; G. Gillini ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] ; cfr. anche F. Malgeri, La stampa quotidiana e periodica e l’editoria, in DSMC, I, 1, I fatti e le idee, CasaleMonferrato 1982, pp. 273-295.
2 Articolo di Murri del 1899 dal titolo Il nostro programma religioso citato in D. Saresella, La questione ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] della Vergine, Genova 1999, p. 233; G. Hierzenberger, O. Nedomansky, Tutte le apparizioni della Madonna in 2000 anni di storia, CasaleMonferrato 1996.
24 J. Bouflet, Ph. Boutry, Un segno, cit., pp. 234-235. Una rassegna in G.M. Besutti, Santuari e ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] o presso la parrocchia territoriale, cfr. M. Galloni, Preparazione di un sinodo. Le diocesi di Reggio Emilia e Guastalla, CasaleMonferrato 1986, pp. 140-157.
28 Il sinodo diocesano celebrato da Giovanni Paolo II prima di essere elevato al soglio ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Italia, in A. Favale, Movimenti ecclesiali, cit., pp. 414-444.
48 M. Torcivia, Guida alle nuove comunità monastiche italiane, CasaleMonferrato 2001, pp. 17-79, 367-369; R. Larini, La comunità monastica di Bose, «Vita consacrata», 35, 1999, pp. 195 ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] , Gli Illuminati e il Priorato di Sion. La verità sulle due società segrete del Codice da Vinci e di Angeli e demoni, CasaleMonferrato 2005.
W.G. Tarpley, 9/11 synthetic terror: made in USA, Joshua Tree (Cal.) 2005 (trad. it. La fabbrica del terrore ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] summi pontificis, München 1995, pp. 411-414; Storia della teologia nel Medioevo, a cura di G. D'Onofrio, III, CasaleMonferrato 1996, pp. 618-625; J. Biard, La science divine entre signification et vision chez Grégoire de R., in Vestigia, imagines ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] fino alla Rerum Novarum, Roma 1971; O. Confessore Pellegrino, Transigenti e intransigenti, in DSMC, I, 1, I fatti e le idee, CasaleMonferrato 1981, pp. 20-28; R.F. Esposito, La Massoneria e l’Italia dal 1800 ai giorni nostri, Roma 1969; F. Fonzi ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] ., coll. 1657-754.
G. Bardy, Calliste Ier, in D.H.G.E., XI, coll. 421-24.
J. Quasten, Patrologia, I, CasaleMonferrato 1980, pp. 552-53 (sulla questione dell'"edictum peremptorium" ampia bibliografia).
G. Ferretto, Callisto I, in B.S., III, coll. 681 ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] V secolo, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 34, 1980, pp. 60-74; Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, CasaleMonferrato 1984, s.v., coll. 3244-45; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...