DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] capo delle truppe venete, ma in procinto di schierarsi con Filippo Maria Visconti, consegnò a Nicolò Piccinino l'assediata Casalmaggiore, che era chiave della navigazione sul Po. Il controllo del fiume era di fondamentale importanza in una guerra che ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] ingresso del M. nella politica non comportò alcun tirocinio, dal momento che l'8 apr. 1438 fu subito eletto provveditore a Casalmaggiore, sul Po a sud di Cremona, nel corso del terzo conflitto veneto-visconteo.
Non è facile dar conto di tanta fiducia ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] parte della dote di Bianca Maria, ma Venezia stava all'erta e sconfisse le truppe viscontee guidate dal Piccinino a Casalmaggiore (1446) e di tappa in tappa - Romanengo, Treviglio, Caravaggio, Cassano oltre l'Adda - portò la minaccia alle porte di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] sul fiume Po; ma, poiché esitava ad affrontare il nemico, a lui superiore di forze, la Signoria, dopo la caduta di Casalmaggiore, inviò nella zona di operazioni, coi titolo ed i poteri di provveditore all'armata sul Po, Francesco Bembo. La flotta ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] lettera del 27 maggio 1455, a scuotersi dal suo torpore e ad inviargli una relazione di suo pugno della battaglia di Casalmaggiore, da tempo promessa. L'A., che forse presentiva l'imminente fine, lasciò cadere l'invito e non scrisse più.
Circondato ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] in cui Giberto da Correggio era stato proclamato signore. Il 30 giugno 1316 i Visconti, i Bonacolsi ed i Della Scala attaccarono Casalmaggiore, difesa da Copino, figlio dell'E., e se ne impossessarono, mentre Copino riparava verso Parma. La caduta di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] Falliti i negoziati per evitare la guerra, Venezia inviò una compagnia ad attaccare il Piccinino che si era fortificato sul Po a Casalmaggiore. Colto di sorpresa, l'esercito visconteo fu sconfitto e quasi tutti i capitani, fra cui il L., furono fatti ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] 1427 la flotta comandata dall'E. si oppose alle navi veneziane che avevano risalito il Po. Ottenuta la resa di Casalmaggiore, le forze viscontee di terra e d'acqua procedettero in un'azione coordinata per conquistare Brescello, ma un contrasto sorto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] infliggeva alle popolazioni del Bresciano e del Veronese, sicché il F. trascorse l'estate e l'autunno tra Cremona, Casalmaggiore e Suzzara, a onta del clima che infieriva crudelmente sul suo debole fisico; l'anno dopo le operazioni militari si ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] , cominciò a seguire il padre nel foro e presentò di lì a poco due allegazioni, l'una per la principessa di Casalmaggiore, l'altra per il principe di Pietraelcina, che gli procurarono una certa notorietà ed alle quali rivendicava il merito di aver ...
Leggi Tutto