BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] furono quelli del santuario di Monte Berico (1803), della chiesa di S. Agnese in Lodi (1824), dei cappuccini di Casalpusterlengo (1825) e della collegiata reale di Monticelli d'Ongina nel Piacentino, che fu inaugurato il 10 genn. 1830 dal famoso ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] gravemente e dovette forzatamente uscire di scena.
Agli inizi del 1860 era stato eletto deputato per il collegio di Casalpusterlengo. Nella IX legislatura il mandato parlamentare gli venne rinnovato dal collegio di Gavirate, nella X e XI da Altamura ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] d'Italia, del padre F. Bernardi da Firenze, da E. trascritto e completato; AD. 38, Articoli intorno al santuario di Casalpusterlengo; AD. 79, Rubrica di frammenti ed appunti storici intorno a conventi e frati dell'Ordine, AD. 100, Documenti intorno ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] di Venezia). Ma intanto una conferma di tali interessi è ancora nel S. Carlo che comunica s. Luigi (Casalpusterlengo, chiesa prepositurale: pubblicato dalla Brunori, in Commentari, 1964) o nel Commiato di s. Giovanni Battista dai genitori (Aicurzio ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] , I (1917), pp. 3-8; G. B. CurtiPasini, Lo sviluppo della sovranità nella più antica Repubblica esistente: San Marino, Casalpusterlengo 1937, pp. 46-50; G. Gozi, Il monumento ai difensori della libertà sammarinese nel 1739-1740, in Museum, VII (1939 ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] la difesa della Chiesa fosse la priorità assoluta da perseguire. In una nota lettera dell'ottobre 1912 al parroco di Casalpusterlengo aveva negato recisamente di essere all'oscuro di quanto succedeva in Vaticano. Lo pregava anzi di far sapere che il ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini assicurano che i cinesi romani che...