L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] di 970 km.; è navigabile in tutte le stagioni fino a Ngiole; in un tratto di 350 km. del suo corso superiore vi sono cascate e rapide; i suoi affluenti principali sono: a destra, l'Ivindo; a sinistra, il Ngounié. Il Niari-Kouilou, lungo 640 km., è ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] ai segnali di inibizione della crescita trasmessi all'interno della cellula quando questa aderisce ad altre cellule, perché nella cascata proteica che segnala al nucleo la raggiunta confluenza delle cellule si altera qualcosa. La conseguenza è che le ...
Leggi Tutto
SANTA CATHARINA (A. T., 157-158)
Emilio MALESANI
*
Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] sono piuttosto brevi, ma ricchi di acque: hanno però scarsa importanza come vie navigabili, perché interrotti da rapide e cascate. Ricordiamo tra di essi il rio Itajahy, che bagna Blumenau, e il rio Tubarão nella cui valle superiore si trovano ...
Leggi Tutto
PAMFILIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Roberto PARIBENI
Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] da uno spesso strato di tufi calcarei e incisa dai fiumi che, per arrivare al mare, devono superare, lungo la costa, delle cascate fino di 40-50 m. Sull'orlo di quest'altipiano tufaceo si stende ad anfiteatro Adalia (Ānṭāliyah, con 25.000 ab.), il ...
Leggi Tutto
SÖUL (giapp. Keijō; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Città capitale della Corea, capoluogo della provincia di Keiki-dō, a quasi 40 m. s. m., e a 37° 34′ lat. N. e 127° 6′ long. E. con una popolazione [...] discendenti degli Yi. Il suo parco privato è noto per le bellezze naturali di ogni specie, quali boschi di pini, sorgenti, laghi, cascate artificiali, ecc. A S., alle falde del Nan-zan, è il parco di Ham-yang e non molto distante il maestoso edificio ...
Leggi Tutto
Fiume africano, principale affluente del Niger. Il Benué, il cui nome, secondo Barth, significa la madre delle acque, nasce nell'Adamaua (v.) a nord di Ngaundere, su un altipiano di basalto alto 1100-1200 [...] al Ciad.
Il Benué, che costeggia la parte più fertile e più popolata del Sūdān, supera il Niger per massa d'acque e per importanza commerciale; è l'unico corso d'acqua africano che nel suo corso medio non sia interrotto da rapide o da cascate. ...
Leggi Tutto
Grande vulcano spento, situato al confine tra l'Uganda e il Territorio del Kenya (1° 39′ N. e 34° 29′ E.). Già negli anni 1848 e 1849 i missionarî tedeschi, Rebmann e Krapf avevano accennato nei loro rapporti [...] di foreste. Sui pendii settentrionali e meridionali la superficie delle rocce è interrotta fino all'altezza di 2440 m. da grotte, le cui imboccature sono spesso nascoste da cascate d'acqua; forse questi antri servivano come rifugio agl'indigeni. ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] quali sono fattori di trascrizione che controllano l’espressione di altri geni ancora, i geni tardivi, con un meccanismo a cascata. Svariati oncogeni, come Myc, Jun, Fos e altri, sono fattori di trascrizione la cui espressione viene indotta dalle vie ...
Leggi Tutto
storia economica
Vera Zamagni
L’Italia dall’Unità agli anni 2000
Prima del 1861 l’Italia era stata un’area assai dinamica, ma non uno Stato. Sul suo suolo hanno trovato origine molteplici civiltà, tra [...] -Milano-Genova). Tutti i settori industriali moderni si svilupparono notevolmente, in particolare l’elettricità, con generatori mossi dalla cascate d’acqua, la siderurgia, la meccanica, comprese le locomotive, le navi a vapore, le automobili (la FIAT ...
Leggi Tutto
terapia biologica
Claudio Cartoni
La terapia biologica in oncologia
La selettività dell’azione della terapia biologica, che si svolge principalmente sulle cellule tumorali e assai meno sulle cellule [...] di nuovi agenti terapeutici per il trattamento del cancro, che identificano come bersaglio gli elementi chiave delle cascate metaboliche dei segnali, compresi i recettori dei fattori di crescita epidermici (EGFRs), i recettori ErbB, i recettori ...
Leggi Tutto
cascare
v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e modi fig. o proverbiali: c. dal sonno,...
cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza (originato per lo più da una...