Comune già della provincia di Caserta, ora compreso in quella di Frosinone. La città, situata nel cuore delle Mainarde, nell'alta valle del Melfa, a 490 m. s. m., cinta d'ogni intorno d'alte montagne, [...] è tra le più fredde d'Italia nella stagione invernale. Assai notevole l'emigrazione in questi ultimi anni (solo nel 1920, 545 persone, e nel precedente anno 476), onde scarsissimo è l'aumento della popolazione: ...
Leggi Tutto
Botanico (Villamaina, Avellino, 1787 - Napoli 1866). Diresse il Giardino botanico di Boccadifalco, presso Palermo (1817-27), poi quello di Caserta e (1861) l'Orto botanico di Napoli. Opere principali: [...] Plantae rariores (1826); Florae siculae prodromus (2 voll., 1827-28) ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] della contrada e non poté più risorgere all'antica importanza. La città moderna, assai piccola (presso l'antica via Latina) tende ad ingrandirsi per le migliorate condizioni di salubrità. Occupazione prevalente ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] Giulia de Capua, erede del ducato di Termoli in Capitanata, dalla quale ebbe quattordici figli, nella maggior parte a lui premorti. Alla morte del padre, nel 1739,il C. era entrato in possesso dei feudi ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] era infatti figlio di Isabella de Agostino e del nobile Paolo, i cui capitoli matrimoniali, conservati presso l'Archivio di Stato di Caserta, recano la data dell'8 febbr. 1567 (cfr. Sarnella Palmese, 1996, p. 207, al quale si fa riferimento dove non ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] pp. 133 s.; M.R. Iacono, La vita e le opere di N. T., in I Funghi. I funghi del Giardino inglese della Reggia di Caserta, cit., pp. 9 s.; P. Di Lorenzo, I gabinetti scientifici dell’Istituto agrario, in Rivista di Terra di Lavoro, 2007, n. 2, pp. 9 s ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli nel 1799, morto ivi nel 1877. Nei palazzo reale di Caserta è una cospicua raccolta di scene riferentisi ad avvenimenti della corte napoletana; e sempre a servizio della casa di Borbone [...] egli si recò anche in Spagna, per esercitarvi la sua attività di vedutista e di scenografo per quadri commemorativi. Ma ciò che ha valore nei suoi dipinti è soltanto il paesaggio, per il quale egli mostra ...
Leggi Tutto
Mozzarella di Bufala Campana DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio fresco a pasta filata prodotto nelle province di Caserta, Salerno, Napoli e Benevento, nella regione Campania; in alcuni [...] comuni delle province di Latina, Frosinone e Roma, nella regione Lazio; nel comune di Venafro, in provincia di Isernia, nella regione Molise. È ottenuto da latte fresco di bufala di razza Mediterranea ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1701 - ivi 1770), allievo di G. Lopez; dipinse soprattutto nature morte e paesaggi. Opere nel Palazzo Reale di Caserta, al Prado di Madrid, nel Museo comunale di Magonza, nel convento di [...] Einsiedeln (Svizzera). Decorò anche, con nature morte di fiori e frutta, alcune porcellane della Real Fabbrica di Capodimonte ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] epoca imprecisata, ma certamente agli inizi della sua carriera. Compì studi giuridici e abbracciò non si sa in che data lo stato ecclesiastico. Parimenti non è nota la sua attività durante l'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
casertano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva di setole, di media grandezza, con testa...
dodecalogo
s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio decisionista sulla sua maggioranza. Infatti,...