CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] Responsori di M. A. Ingegneri attribuiti a Giov. Pierluigi da Palestrina, III (1926); Robino di Piccardia maestro di cappella al duomo di Vicenza, ibid il C. si prefiggeva come scopo primario di richiamare in vita nella pratica esecutiva la grande ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] Parnaso italiano; Firenze 1843, nel III volume della Raccolta dei più grande fiamma avvolge il castello e lo distrugge.
Rispetto ad altri poeti eroicomici il possono isolare come novelle: quella di Lesbina e Casimiro (canto XI, 52-75) è in Poesie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] inquel momento il re Casimiro IV Jagellone di Polonia. Il sovrano, preoccupato e giunse in novembre a Mosca. Il duca Ivan III, marito di una principessa Comnena, troppo importante. Essa possiede tuttavia un grande valore documentario: le capacità di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] il padre - già membro della lega, s'era accostato a Enrico IIIil suo amore per Henri d'Effiat ispirò Alfred de Vigny - andata sposa al re di Polonia Ladislao IV, e, rimasta vedova, al fratello e successore di quello, Casimiro una grande nobilitante ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] delle bande del palatino Casimiro, la repulsione che questi Bruxelles e Anversa. Il Farnese sapeva che se le grandi città fiamminghe e documenti su A. F., Parma 1938; N. Follini, A. F. III Duca di Parma e Piacenza, 1545-1592, Bobbio 1932; L. van ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] il C. deve aver scritto la sua Summa durante il soggiorno a Parigi, mentre la sua seconda grande coll. 538-540, 1201 s.; III, ibid. 1718, col. 418; VII, ibid. 1721, coll. 206-218, 303, 328; F. Casimiro Romano, Memorie istoriche della chiesa e ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] il re di Polonia Giovanni Casimiro V, che già in prime nozze aveva avuto per consorte una Gonzaga. IlIl costante favore di E. per Carlo di Lorena si spiega con il suo grande (?), 1394 s., 1405 s., 1410, 1436 ss.; III, ibid. LXXIX (1983), pp. X, XV, ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] Magonza dall'arcivescovo A. Casimiro come suo vicario, fu occupato che include brani scritti dell'imperatore Ferdinando III.
L'ampio "Tratado VIII" dedicato all ha suscitato negli studiosi un grande interesse per il suo trattato; interesse che, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] ultima grande impresa del C. è databile dal 1774 fin oltre il 1780. Su commissione del parroco Giuseppe Casimiro in Atti della Soc. di archeol. e bellearti della provincia di Torino, III (1878), pp. 363, 364; Id., I reali di Savoia munifici fautori ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] occasione visitò un numero straordinariamente grande di chiese e monasteri, non Casimiro, alleato del Truchsess, costrinse però il Reinhardt-F. Steffens, Einleitung, Solothum 1910; s. 2, I-III, ibid. 1906-1929, ad Indicem; Nunziature de Savoia, I ...
Leggi Tutto