• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [3]
Botanica [1]
Musica [1]
Archeologia [2]
Europa [2]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Epoche storiche [1]

Formigine

Enciclopedia on line

Formigine Comune della prov. di Modena (47 km2 con 32.441 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formigine (1)
Mostra Tutti

Alessandri, Felice

Enciclopedia on line

Alessandri, Felice Musicista (Roma 1747 - Casinalbo 1798). Studiò a Napoli. Maestro di cappella o direttore d'orchestra a Torino, Parigi, Londra, Pietroburgo, Berlino, diede tra l'altro, dal 1764 al 1794, 34 opere teatrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – LONDRA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandri, Felice (1)
Mostra Tutti

Fióri, Adriano

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: [...] Flora analitica d'Italia (1896-1908), in collab. con G. Paoletti e A. Béguinot, alla quale aggiunse l'Iconographia florae italicae, in collab. con G. Paoletti: in questa sono figurate in circa 4400 illustrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASINALBO – FIRENZE – ITALIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fióri, Adriano (3)
Mostra Tutti

RUBIERA, Giustiniano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBIERA, Giustiniano da Luca Rivali RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era [...] di una fornitura di carta con Francesco di Pellegrino Morano, notaio in Modena, titolare di una cartiera a Casinalbo. Non conoscendosi edizioni sottoscritte da Leonardo, si può ipotizzare una sua partecipazione alla rara e controversa edizione di ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO JAVELLI – NICCOLÒ DA POGGIBONSI – PIETRO POMPONAZZI – CLAUDIO TOLOMEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBIERA, Giustiniano da (8)
Mostra Tutti

MENOTTI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOTTI, Ciro * – Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi. Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] un palazzo signorile. Con l’apertura di una distilleria a Saliceto Panaro (1825), seguita dalla costruzione di una fonderia a Casinalbo e di una ferriera a Vignola (1826), la presenza del M. nell’economia locale si era fatta sempre più complessa ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – LEGAZIONI PONTIFICIE – MACCHINA A VAPORE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOTTI, Ciro (4)
Mostra Tutti

TERRAMARICOLA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997 TERRAMARICOLA, Civiltà (v. vol. VII, p. 743) M. Bernabò Brea Cultura preistorica che prende nome dal termine «terra marna», con cui nell'800 si indicava [...] talora coperte da una ciotola rovesciata e accumulate fittamente, e a volte sovrapposte (necropoli di Copezzato, Parma, Montata, Casinalbo). A Ν del Po le necropoli sono miste, a cremazione e a inumazione. Il numero stesso dei villaggi terramaricoli ... Leggi Tutto

FORTI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Fermo Alfonso Garuti Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] il F. eseguì anche la decorazione di un soffitto nel palazzo Foresti di Carpi e alcuni medaglioni per la villa Bonacini di Casinalbo. Nel 1900 lavorò nel salone del piano nobile del palazzo Viti di Modena. Intensa fu pure l'attività del F. in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MODENA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MODENA (XXIII, p. 513) Benvenuto DONATI Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] canali di Corlo e Formigine. a) Canale di Corlo. - Ha un percorso di km. 14 circa, toccando i centri di Corlo- Casinalbo e Baggiovara a ponente della strada nazionale Abetone-Brennero; entra nella città in via Calle di Luca; le sue acque alimentano 9 ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTITUTO DI BELLE ARTI – FRANCESCO II D'ESTE – REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

TERRAMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAMARE Ugo RELLINI . Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] i sepolcreti seguenti, purtroppo nessuno compiutamente esplorato: Bovolone (Verona); Monte Lonato, Pietole (Mantova); Crespellano (Bologna); Casinalbo e Trinità (Modena); Capezzato e Castellazzo (Parma). Gli ossuarî, dapprima non sono altro che i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAMARE (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria Daniela Cocchi Genick Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo L'interpretazione del significato [...] documentati anche nel territorio italiano, nel ripostiglio di Gualdo Tadino in Umbria, a Borgo Panigale, Redù e Casinalbo in Emilia. Questi reperti dovevano essere montati su supporti di materiale deperibile in più complesse figurazioni, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali