COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] I, 21), prova indirettamente che la sua formazione grammaticale, retorica e, in genere, nelle arti, comunque a sé e ai suoi colleghi il merito di avere fatto in un caso ricorso, sia pure senza successo, al metodo, né evangelico né legalistico, ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] dubita che ciò possa avvenire in tempi brevi. Non a caso molte obiezioni vengono avanzate da rappresentanti del dualismo i quali compiti di discriminazione tra sequenze lessicali grammaticali e sequenze non grammaticali da esse eseguiti. Ma, se ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] ch'è essenzialmente sintetico, né dev'essere perciò tarpato con l'analisi grammaticale e l'uggia d'un pedagogismo livellatore. La vita non si quasi fino ai giorni nostri. Ed anche in questo caso il tempestivo intervento del C. fornì uno schema di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] nelle tradizioni śrauta ('attinente alla rivelazione') e grammaticale, il potente stile organizzativo dei sūtra, con esplicitamente il rapporto fra il lato e l'area di un quadrato. Nel caso di un quadrato il cui lato è misurato da un multiplo di un' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] una dell’evento, sia da una concezione grammaticale centrata sul nome/aggettivo, che funziona come corporeo” a “essere corporeo”) (V.8-16). In quest’ultimo caso intendevano mettere alle strette gli epicurei portandoli a una contraddizione interna al ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] o il ruolo che svolgono per determinarne la struttma grammaticale.
Da un punto di vista quantitativo la produzione afasica un pane), mentre più spesso sono di natura semantica (nel caso di cui sopra indicherà un gatto).
All'interno dei deficit di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] comune divisore di a e b: 'dispari' esprime in questo caso l'assenza di divisori comuni dei due numeri. Ulteriori esempi possono come le parole, sono cioè integrate nella struttura grammaticale della frase. Il procedimento di risoluzione dei sistemi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] la strada alla nomina dei frati a visitatori monastici, dal caso isolato del monastero di S. Salvatore di Colpersito nelle Marche, latino sostanzialmente corretto sul piano lessicale e grammaticale, esse rientravano nel novero di numerosi testi ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] duttili, meno dominate dal mito della correttezza grammaticale e spettacolare; il divismo dell'attore viene Fellini, per ricordare soltanto gli esempi più celebri. Ma anche in questo caso sarebbe un errore vedere in ciò solo il prodotto di una più ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] . Solitamente, questi numerali hanno una relazione grammaticale regolare con i numerali cardinali in quanto, mesi e diciassette giorni' per 3685 anni, 2 mesi e 17 giorni; nel caso dei Maya le unità di misura del tempo erano periodi di 400 anni, 20 ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...