MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Staatsbibl., Patr. 61 HJ.IV.15), una miscellanea grammaticale (Parigi, BN, lat. 7530) e le Etymologiae di Sapere tecnico e pratiche d'atelier nella Montecassino dell'abate Desiderio. Il caso dell'omiliario Casin. 99, Ricerche di storia dell'arte 49, ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] norma. Gli argomenti sintattici riguardano la struttura grammaticale di una norma, ad esempio la comprensione di 1986, pp. 84 ss.). L'antagonista più importante della tesi del caso speciale è l'idea dell'olismo giuridico, secondo la quale tutte le ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] corrispondono tutti al suono /o/). Ancora più complicato è il caso dell’inglese, in cui non solo esistono, come in . Warren, S. Siri et al., The role of semantics and grammatical class in the neural representation of words, «Cerebral cortex», 2006, ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] 14 Da po'che vo' volete, e così sia. Nel primo caso, il dialogo è costellato di e (" e son qui per un chiusi, XIII 116 nudi e graffiati, XXV 84 livido e nero.
Per alcuni moduli grammaticali, cfr. tutti e trei, If XVI 21; più e più, XVIII 11, XXXI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] sono anche i paradigmi negativi, che funzionano per opposizione. Il caso più noto è quello di Tersite nel II libro dell’ L’analogia è uno dei principi fondamentali della teoria grammaticale alessandrina, per cui la lingua sarebbe organizzata secondo ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] incluso tra i nobili del "seggio" del Campo. Nel caso in cui il suo trasferimento fosse avvenuto solo in occasione narrativa, il G. ebbe un'istruzione di carattere retorico-grammaticale, coronata dalla lettura di opere letterarie toscane (in primis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] «una macchina che impara a compiere l’analisi grammaticale di un linguaggio qualsiasi ignorandone il contenuto semantico» dai quali egli aveva inizialmente ricevuto finanziamenti. Come nel caso delle reti neurali, anche per la traduzione automatica i ...
Leggi Tutto
a
Franca Brambilla Ageno
1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] e la preposizione avere nel sintagma una funzione solo grammaticale: poi ch'ebbe la parola a sé raccolta a più angusto vaglio / ti conviene schiarar (Pd XXVI 22). Caso particolare, in relazione con la natura del verbo: commutare li presi ...
Leggi Tutto
gramatica
Pier Vincenzo Mengaldo
Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] "), o ancora equivalere semplicemente ad " anche ". In ogni caso l'esercizio della g. appartiene in genere a una fase in VE II IV 3). D'altronde che anche nel latino grammaticale ci fossero per D. variazioni di uso almeno nel lessico, sembra ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] breve pontificato un mero strumento della politica angioina, e non a caso B. esercitò in questo periodo anche l'ufficio di notaio apostolico. e denota spesso in B. una vigile sensibilità lessicale e grammaticale (91- 35, in Meijers).
Ci restano di B ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...