Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] di solidarietà difensivi possono ricorrere le aziende in cui si applica la disciplina in materia di cassaintegrazioneguadagni straordinaria. Ne usufruisce tutto il personale dipendente, esclusi i dirigenti, gli apprendisti, i lavoratori a domicilio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] ottobre 1980) della vertenza Fiat favorevole alla proprietà, tale riduzione viene assecondata mediante il ricorso massiccio alla Cassaintegrazioneguadagni, specie a quella a zero ore, che facilita l'interruzione di fatto del rapporto di lavoro. Sul ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di lavoro, fatta salva naturalmente la possibilità di copertura assicurativa dello stesso (per l'Italia, la Cassaintegrazioneguadagni).
5. Notevoli sono poi gli effetti indotti nelle tecniche sanzionatorie. A parte l'introduzione della vigilanza ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] gruppo costituito da almeno un anno, abbiano i seguenti requisiti: a) lavoratori subordinati, compresi quelli in cassaintegrazioneguadagni, non inferiori a cinquecento da almeno un anno; b) debiti, inclusi quelli derivanti da garanzie rilasciate ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] e sociali, e spessissimo anche giuridici: basti pensare alla fiscalizzazione degli oneri sociali delle imprese e alle casseintegrazioneguadagni per gli operai. Comunque ciò che ha interesse precipuo ai fini generali è che gli istituti dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (trattato di Blois); un mese dopo, guadagnava a sé anche papa Alessandro VI e i oltre 100.000 scudi annui, che integra il Piemonte dal punto di vista secrète, voll. 2, Parigi 1932. V. anche A. Cassa, Funerali, pompe e conviti, Brescia 1887; G. B ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per accrescere i proprî guadagni, volle sostituirsi ad essi; la costruzione di una fitta rete di strade integrate da canali navigabili (come quelli d'Aragona archeologico nazionale, del 1063, e l'insigne cassa d'argento che servì nel 1063 a custodire ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , nelle società di tipo primitivo s'integrano a vicenda. Tuttavia, gradatamente la religione economici, e afferma che lo scopo di guadagno c'è perché coloro che vogliono procurarsi una come è avvenuto per la cassa di maternita, dell'associazione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , che in tre anni il guadagno era stato del 132%. Era per i due terzi e il commerciante integrava la cifra preventivata. Alla fine dell pellicce, gli "zambellotti", la lavanda e lo zucchero in casse; le spezie come il pepe, l'incenso, l'indaco ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...