In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] rischi in azienda, o quando nell’unità produttiva si sia fatto ricorso negli ultimi 6 mesi a licenziamenti collettivi, cassaintegrazione o riduzioni d’orario. L’apposizione del termine deve risultare da atto scritto, nel quale devono essere inserite ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] ai lavoratori le pensioni, l’assistenza per la malattia, gli infortuni e simili, o per le prestazioni della Cassaintegrazione guadagni; gli accantonamenti annuali, operati dall’impresa (e dal gennaio 2007 dall’INPS) nei fondi di quiescenza, per ...
Leggi Tutto
sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] tipici, come, per il lavoro, i mercati neri del lavoro a tempo pieno (disoccupati, lavoratori in cassaintegrazione, pensionati, casalinghe, studenti ecc.); i mercati del lavoro caratterizzati da quantità scambiate inferiori al minimo contrattuale ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] distorsioni nel nostro sistema di sicurezza sociale: certi aspetti delle pensioni di invalidità, della cassaintegrazione, dei trattamenti pensionistici privilegiati. In generale il sistema previdenziale dovrebbe acquistare una maggiore flessibilità ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] dai cosiddetti 'stabilizzatori automatici' della domanda, cioè dai vari meccanismi di sostegno dei redditi e dei consumi - cassaintegrazione, sussidi di disoccupazione, prestazioni di sicurezza sociale, ecc. - di cui i paesi moderni si sono dotati ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] da individui appartenenti alle forze lavoro ma privi di occupazione (disoccupati, persone sospese dal lavoro - in cassaintegrazione o simili - oppure in cerca di prima occupazione), sia da individui ufficialmente non appartenenti alle forze lavoro ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] per questo perdere di vista l’obiettivo dell’integrazione sociale del singolo atleta. In campo internazionale, . stessi intesi come prodotto, godibile, di spettacolo, emozioni e cassa di risonanza. Sono entrati in uso con frequenza sempre maggiore, ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] banche.
Nel linguaggio tecnico è detta poi e. di cassa la conseguenza della concessione di un credito da parte della importanti ricerche e alla conseguente costruzione di metodi d’integrazione. Fra i problemi particolari risolti ha speciale interesse ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] il tipo delle relazioni che stabiliscono con l'uomo: la cassa automatica di una banca, il televisore, il cellulare, il 'efficienza. L'uomo accetta tutto questo, ma lo integra mettendo in atto forme di comportamento e di pensiero riequilibranti ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...