Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] cassa: Cassedi risparmio; Monte di pietà, ecc.) i cenni storici sugl'istituti pubblici speciali di credito edi biglietti, in compensodi un prestito di 250 milioni di lire fatto allo a garanzia dei biglietti emessi dai Banchi di Napoli edi Sicilia; ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] per impadronirsi degli stabilimenti di produzione e dei circuiti di distribuzione, ha incoraggiato e valorizzato un'organizzazione corporativa di categoria, la Confederazione generale del cinema, e, attraverso una cassadicompensazioni, ha esteso il ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] , offrendo un tasso eguale a quello del mercato e le migliori condizioni digaranzia.
Quando lo stato non trova sul proprio mercato di nuovi accordi internazionali - della gestione degli uffici di verifica ecompensazionee della Cassa autonoma ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] di denaro quanto per via di trapasso, vendita, compensazione o altrimenti. La nullità è relativa, cioè opera solo a favore della massa.
Per gli atti, pagamenti e moglie del fallito e della garanzia della dote. Quanto al primo punto, è stabilito nella ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] 'Inghilterra (1694), a quella di Law (1716), alla Caisse d'Escompte (1776), ecc. Ma soltanto nel sec. XIX i principî del regime legale dei biglietti si concretarono, dettando norme precise per la loro sicurezza egaranzia; le quali norme consistevano ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e debitori alla camera del sale per gli acquisti. L'una era sempre in debito, l'altra sempre in credito, in un sistema dicompensazionedi Norimberga scelsero la via del Po edi Mantova, l'uno con 5 balle di merci, l'altro con 4 cassedi vetro ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di costruzione di case economiche e popolari alla Giudecca; infatti la Cassadi Risparmio, finanziatrice delle opere, decise di dal Comune "per ragione dicompensazione" alla requisizione. La proposta venne lasciata cadere e il tema non fu più ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] trasmissione del mestiere, garanziadi ordine edi un alto livello colli e la cassa che contenevano diversi strumenti e parti di telaio 'instaurarsi di forme di comoda compensazione tra i librai e la costituzione di un consorzio di vendita ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] dei diritti individuali e, attraverso la garanzia legale dei diritti dicompensazione, di ruoli nuovi, per lo più istituzionali: da quello di semplice interlocutore dei pubblici poteri a quello di gestore di funzioni, nell'ente bilaterale. E ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] un sistema integrato e ordinato di insediamenti e infrastrutture, come difesa del paesaggio e del patrimonio, come valorizzazione dei parchi e delle aree a verde poste a compensazionee filtro di quelle metropolitane e degli insediamenti industriali ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...