DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] non poté iscriversi l'anno successivo per la necessità di integrare il misero reddito che la madre traeva dall'attività di dal suo partito, in modo particolare per l'istituzione della Cassa del Mezzogiorno (Pistillo, III, pp. 248 ss.), ma anche ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] quegli anni, con la riforma agraria, gli interventi della Cassa per il Mezzogiorno nell’agricoltura e nei ‘poli di Bergamo, Vicenza, Udine, Parma e Modena).
c) 41 sistemi urbani integrati, di cui 32 città, tutte del Centro-Nord che fanno parte di ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] punto le stesse regioni sapranno adattarsi a una maggiore integrazione con gli strumenti politici ed economici nella cosiddetta Strategia 2020 le aree sottoutilizzate (FAS), gestito dalla Cassa depositi e prestiti e distribuito come finanziamento a ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] e deambulatorio, è stata disegnata con gran cura, come una cassa-reliquiario su scala monumentale. Il tiburio è sostenuto da sei di Termunten.Il migliore esempio di quest'agevole integrazione di novità gotiche in un contesto ancora pienamente ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] Si investe per meno di un mese, e si fa cassa da subito. Conseguenza della diversità è (anche) che nel anche i consumi. Da 623 a 737. L’indipendenza è piena solo integrando nel sistema il Canada, coi suoi 50 miliardi di surplus rispetto al ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] male organizzata politica economica dello Stato e alla Cassa del Mezzogiorno, incapace di dare una svolta Servizio nazionale di Protezione civile, con il compito di «tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , in quei decenni, nello sforzo d'integrare la controversia politico-religiosa del periodo vittoriano Del modo di mettere in giro la moneta e di provvedere le regie casse (gennaio 1800), ibid., vol. 14. Per il periodo dell'occupazione francese ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] due volte. Inoltre, si può avanzare l'ipotesi di una cassa con un asse di supporto, basandosi su un passo (anche in 'immobilizzazione' di una delle stelle (il procedimento di integrazione è descritto più avanti). I passaggi che riguardano la ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] , la riduzione delle scorte e dei fondi di cassa, l'estensione del franchising; inoltre, essa accresce la , oppure aggirano i costi di transazione e i costi-opportunità mediante integrazioni a valle e a monte; in altri casi cercano di ampliare l ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] fini, badando alla conformazione montuosa che ostacolava l'integrazione economica del paese, promosse dal 1862, quando pubblicò di elettrochimica, fondata nel 1902 col contributo della Cassa di risparmio, e la scuola laboratorio di elettrotecnica per ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...