APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] con l'ormai diffusa cultura ellenistica. Il processo di integrazione nel mondo romano delle culture e dei popoli preesistenti raggiunto dalle aristocrazie indigene, era formata da una cassa di lastre calcaree, stuccate e dipinte all'interno. ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] persino il loro accoglimento se già fosse in corso l’istruttoria prefallimentare (Cass. S.U., 15.5.2015, n. 9935, prospettando tuttavia l’inammissibilità della domanda quando essa integri gli elementi di un ‘abuso di processo’; per un commento, v ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] di un termine perentorio «per il deposito in cancelleria di memoria integrativa, che deve avere il contenuto di cui all’articolo 163, dalla notifica ai sensi dell’art. 739 c.p.c. (Cass., 16.4.2003, n. 6011).
La separazione consensuale
Del tutto ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] i parroci in funzionari statali, doveva rappresentare l'integrazione del clero nel nuovo Stato, nel quale, peraltro 'incameramento dei beni ecclesiastici, la creazione di una cassa ecclesiastica con cui pagare i parroci poveri, l'abolizione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] abbraccia e rapporta, valorizzando le complementarità sino all'integrazione, gli spazi e le società più distanti e caratterizzato, nei primi anni di vita, da parità tra depositi e cassa. Vuol dire che l'istituto non è caduto negli abusi ipotizzati ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] il dolo eventuale senz’altro sufficiente a integrare l’elemento psicologico dei due delitti. .penalecontemporaneo.it, 13.3.2013, con nota di A. Valsecchi.
21 Cfr. le sentenze “gemelle” Cass. pen., S.U., 28.3.2013, n. 37424 e 28.3.2013, n. 37425, cit ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] tempo incrementata; si potrebbe dire che l’integrazione con l’azienda siderurgica che deteneva il , La frontiera industriale. Territorio, grande industria e leggi speciali prima della Cassa per il Mezzogiorno, Milano 1990, pp. 105-130; A. Casali ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] di borsa avveniva su base mensile. Esiste un ciclo integrato nelle strutture di cd. clearing and settlement, che vede contratto. La tecnica è ben rappresentata dal regolamento di Cassa Compensazione e Garanzia, che svolge in Italia funzione di ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] in giudizio, ferma restando la necessità della sua integrazione quando il valore della causa sia incrementato per liquidazione (in tal caso il giudice non ha l’onere di specificare le voci, v. Cass., 13.5.2011, n. 10663).
L’art. 13, co. 6, l. n ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] realizzare. Vanno ricordati, tra gli altri, i seguenti scritti: Le casse rurali in Italia, in Studi in onore di Riccardo Dalla Volta Dettori, Firenze 1941, I, pp. 141-195; L'integrazione economica europea e il Mercato comune, Padova 1959; Cooperazione ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...