ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] anche a contributi pubblici a fondo perduto erogati dalla Cassa per il Mezzogiorno, dalla Regione Sardegna e da diverse fine e cercare nel contempo le premesse per realizzare un’integrazione a monte nella chimica di base», auspicando che fosse ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] l'esistenza, nella stessa città, di altre forme di integrazione.
L'uso di decorare le pareti interne delle tombe con e l’hydrìa in quelle femminili.
Le tombe dipinte, sia a cassa sia a camera, sono riservate ai membri dei gruppi più eminenti della ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] “società sorelle”); d) la richiesta di nuove informazioni nella nota integrativa.
2.2 Le innovazioni per le piccole imprese
Se per le (cd. principio di derivazione). Ciò significa, come precisato da Cass., 17.10.2014, n. 22016, che «in difetto di ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] alla base del giudizio (co. 7). Tale norma va ad integrare la previsione del co. 5 dell’art. 46 l. 247/ all’art. 2 del regolamento.
Note
1 È previsto anche il parere della Cassa forense per le materie di interesse della stessa.
2 Sul quale la l. n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] deve buona parte della propria efficacia alla capacità di integrare nella macchina amministrativa dell’impero le forme istituzionali insieme un segno eloquente della presenza di Roma, una cassa di risonanza per le parole d’ordine e le formulazioni ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] nei consigli di amministrazione di varie banche, fra le quali la Cassa di risparmio e la Banca nazionale toscana di cui fu anche più avanzato, avendo per obbiettivo una completa integrazione fra il capitalismo finanziario regionale e quello nazionale ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] lentamente una nuova coscienza di partito, l'integrazione del C. negli ambienti politici ed economici liberali Piccolo credito bustese, fu nel Consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio delle provincie lombarde e fra i maggiori azionisti ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] Carlo Andreoni. Ebbe anche la direzione dell’Avanti! che usò come cassa di risonanza per una politica mirata a un rinnovato accordo con il popolare cinese e per la ripresa del processo di integrazione europea. Ma la situazione nel PSU era sempre ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] . L’aspetto qualificante della sua attività fu il servizio di cassa per conto dello Stato, come si evince chiaramente da due dal padre, indicato come il Vecchio.
L’integrazione nella Firenze medicea passava naturalmente dalle buone relazioni con ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] da parte del giudice con la sentenza di condanna (Cass. pen., S.U., 26.9.2001, Pisano, in lett. d) dell'art. 630 c.p.p., la richiesta deve essere integrata dalla copia autentica della sentenza irrevocabile di condanna per il reato indicato (art ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...