Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] disciplina dettata con il d.m. 20 ott. 1995 nr. 527, integrato e modificato dal successivo d.m. 31 luglio 1997 nr. 319.
Di valere su un conto intestato alla società presso la stessa Cassa depositi e prestiti.
Per l'imprenditoria femminile, le linee ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] è più saggio e opportuno celebrare ciò che le avvicina, le integra e le può tenere unite. Il legame sociale riposa su regole si può dire, capace cioè di fare non soltanto da cassa di risonanza, ma anche da battistrada al cambiamento sociale.
Diverso ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] finanziario, quale può essere un'uscita di cassa o la contrazione di un debito (entrata di cassa o accensione di un credito per il lanciare un nuovo prodotto, nel variare il grado d'integrazione verticale: sono tutti esempi di scelte per le quali l ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] porlo nella condizione di essere sicuro che i suoi dati siano 'integri', e cioè che i valori assunti dal singolo dato non milioni di variazioni anagrafiche; 5 milioni di documenti di cassa IVA e registro; 2 milioni di comunicazioni da comuni, ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] ), ma illustrano solamente la validità del progetto in termini di cassa. Se i progetti che presentano un cash-flow (cioè il questa sede dal considerare prezzi amministrati e manovre d'integrazione da parte dell'operatore pubblico quali i tickets) in ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] nelle strutture economiche e sociali, preparatori o integrativi della attività propria dello Stato e degli 189.
99 Cfr. P. Pombeni, I dossettiani e la fondazione della Cassa per il Mezzogiorno, in Studi sulla Democrazia cristiana 1943-1981, «Quaderni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] tale da consentire una deroga alla legge in vigore. Ad integrazione di questa motivazione, si era supposto che la tendenza , nelle quali il defunto è deposto a terra o in una cassa lignea che poteva essere ricavata da un grande tronco d'albero, ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] del 72% nel 1905 ad un minimo di 42% nel 1922. Per le casse della Sicilia il rapporto era del 99,8% nel 1905 e 89,3% nel Al momento della ri-fondazione la Cci intendeva integrare la volontà delle strutture territoriali (unioni territoriali, ad ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] che valse all’Italia l’inserimento in quel processo di integrazione europea che è la vera novità positiva del secolo XX, 21 Don Luigi Cerutti (Mira 1865-Venezia 1932) istituì una cassa rurale fin dal 1890, impegnandosi poi nella costituzione di altre ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] come forma di mutuo sostentamento tra i lavoratori (aveva funzioni di cassa mutua autogestita, in caso di malattia, e di assistenza agli v., 1964) considera il tempo libero come parte integrante del sistema repressivo fondato sul lavoro, che ha come ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...