Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] (1965; Operazione Crossbow) di Michael Anderson a Cassandra Crossing (1976) di George Pan Cosmatos. Tra 1976) di Scola. Nel complesso, anche con la Champion P. restò fedele a una politica produttiva che, dando spazio ai generi popolari (come Il ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] anche il desiderio di Paride, mentre la vera Elena resta in Egitto, fedele e monogama, ad attendere il suo sposo. Una variante che risale sorta di androginia, incarnata nel testo dal rapporto di Cassandra con il suo gemello e alter ego Eleno, anch' ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] , e fino dal suo primo amore, aveva condotto Cassandra a mirare come rapida sfiorisca la giovinezza (Mignonne, allons voll. 8, ivi, 1914-1919 (riproduz. del testo del 1584, più fedele della precedente); a cura di Vaganay, voll. 7, ivi 1923-24 (testo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Pola, del V sec., ci tramanda una rappresentazione eccezionalmente fedele. La calotta dell'abside era decorata da un mosaico, del grande fregio traianeo; un rilievo con Aiace che rapisce Cassandra (lxiv), della fine del V sec. a. C., proveniente ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] per il diverso sesso) quasi la parvenza del torso di Cassandra sull'idria Vivenzio del Pittore di Kleophrades. Una lèkythos da amante di Peleo. Il contrasto con Alcesti, rimasta sempre fedele allo sposo Admeto, è quindi sottolineato. La presenza di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] grande e complessa, a molte figure, conosciuta da una copia fedele (disegno, al Louvre) e da vari disegni preparatori (Schleier, ampliamento di una vigna che la suocera aveva dato a sua moglie Cassandra l'11 sett. 1623. Più tardi, verso gli anni 1628 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] il suo matrimonio, celebrato il 16 marzo 1472, con Cassandra, figlia di Bartolomeo Colleoni, matrimonio dal quale nacquero quattro quelli che lo legavano agli Estensi, il C. perseguì fedelmente gli interessi del duca di Milano, ma quando questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta: la polis che si volle perfetta
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] dell’Argolide. Il santuario di Agamennone e di Alessandra (la Cassandra dei poemi omerici) si trovava ad Amicle, poco a sud non intaccare le prerogative regali se il re resterà fedele ai propri giuramenti”.
Questi rituali politici formano un sistema ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] la destra afferra per la chioma una troiana e con la sinistra Cassandra (Museo Nazionale, inv. 468) aggrappata al Palladio; a destra, Carlsberg Glyptothek, inv. 1425) sembra la più fedele all'originale (Krause). Relativamente agli altri monumenti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] C. intorno al 370 a.C. il Pittore di Issione, quello di Cassandra, quello di Parrish) e a vernice nera. Si diffonde anche l’uso a.C. la città, ascritta alla tribù Falerna, era rimasta fedele alleata di Roma, cui dal 312 a.C. era direttamente collegata ...
Leggi Tutto