LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] del dominio del Poliorcete che fuggì a Cassandria; L. tenne la Macedonia orientale, Pirro quella occidentale. E poiché Antipatro rinnovò le sue pretese al trono diMacedonia, L. lo fece uccidere. Demetrio tentò di attaccare L. in Asia, e alcune città ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] Filippo, re diMacedonia, e quest'ultimo di lui, e in quell'occasione, aiutando con tutti i suoi mezzi Antigono riuscì ad agevolarlo notevolmente nelle vittorie che gli procurarono il dominio dei mari. Nelle lotte successive fra Antigono e Cassandro ...
Leggi Tutto
PIDNA (Πύδνα, Pydna)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] mercantile. La città, che era venuta in possesso del re Alessandro I diMacedonia, fu pertanto assediata dagli Ateniesi nel 432. Più tardi, non sappiamo quando, andò perduta ai Macedoni e fu ricuperata da Archelao nel 411 a. C. Archelao costrinse gli ...
Leggi Tutto
In generale è una benda o fascia o cerchio d'oro, usato nell'antichità da uomini e donne per legare la capigliatura e per ornamento: nella sua forma si assomiglia e si confonde con la corona. Il nastro, [...] Persia, il quale porta avvolta intorno al capo una benda purpurea intessuta di bianco che cinge il turbante o tiara. Abbattuto l'Impero persiano, Alessandro diMacedonia si proclamò l'erede del gran re e adottò il diadema; lo usò sia intorno al capo ...
Leggi Tutto
FOCIONE (Φωκίςν, Phocion)
Arnaldo MOMIGLIANO
Generale e uomo politico ateniese, nato intorno al 397 a. C. Dalla scuola di Platone, che egli frequentò, gli pervennero le radicate convinzioni antidemocratiche [...] e sarà perseguito, dopo la morte di F., da Demetrio Falereo (v.). Coerente con sé stesso, F. rifiutò d'invocare da Antipatro, e per lui dal figlio Cassandro, il richiamo della guarnigione macedonica voluto da una parte degli stessi cittadini ...
Leggi Tutto
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
Doro Levi
Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] . Nel 316 essa fu invano assediata da Cassandro. Nel 266-65 fu anche Tegea un membro della vasta confederazione di città greche assieme a Tolemeo Filadelfo contro la Macedonia, nella guerra detta di Cremonide che finì peraltro con la vittoria ...
Leggi Tutto
Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo un'altra tradizione, figlio di Zeus e d'Europa, insieme con Radamanto [...] Filippo II re diMacedonia. Così si fece sentire da questo momento in Epiro l'influenza della Macedonia. Filippo infatti collocò solo il regno fino a che con l'aiuto diCassandro ritornò in Epiro Alceta, fratello di Eacida (312 a. C.), e si ristabilì ...
Leggi Tutto
E l'antica Potidea, colonia di Corinto sorta nella penisola di Pallene per opera di Periandro. Nel 356 a. C. la espugnò e distrusse Filippo diMacedonia, ma fu ricostruita da Cassandro che le diede il [...] , venuta in possesso dei Romani insieme col resto della Macedonia, fu assegnata alla seconda delle regioni in cui la Macedonia venne divisa. Fece parte più tardi della provincia diMacedonia istituita dopo la ribellione dello Pseudo-Filippo. Al tempo ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo II diMacedonia e di Olimpia, unica sorella legittima di Alessandro Magno, nata verso il 355 a. C. Maritata a suo zio, il re Alessandro d'Epiro, nell'estate del 336, C. partorì due figli: [...] dignità e C. preferì allora recarsi in Macedonia ad aspettarvi il ritorno di Alessandro Magno. A Pella la raggiunse la notizia sottrarsi alla potenza di Antipatro (v.) sotto la protezione di Perdicca. Rimasta, con la morte diCassandro (v.), l'unica ...
Leggi Tutto
. Figlia di Cinane e nipote di Filippo II diMacedonia, portò dapprima il nome di Adea. Dopo la morte di Alessandro ne sposò il fratellastro Filippo Arrideo; con questo matrimonio si mirava a distruggere [...] e insieme col marito dovette seguire Antipatro in Macedonia. Morto il reggente cercò d'impossessarsi del potere contro Olimpiade e Poliperconte, accordandosi con Cassandro al quale affidò la reggenza in nome di Arrideo. Quando però Olimpiade con il ...
Leggi Tutto