OLIMPIODORO ('Ολυμπιόδωρος)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico ateniese, ebbe nella sua città un posto dominante durante l'ultimo decennio del sec. IV a. C. e i due primi del III. Le notizie [...] la quale avrebbe liberato l'Attica invasa da Cassandro re diMacedonia (Paus., I, 26,3). Si tratta della guerra fra Atene e Cassandro che si combatté nel 306-4 dopo la liberazione di Atene per opera di Demetrio Poliorcete (307). Ma in questa notizia ...
Leggi Tutto
Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] di re e poco dopo l’appellativo di Sotere. Nel 301, insieme agli alleati Cassandro, Lisimaco e Seleuco, vinse Antigono nella battaglia di potere della Siria di Antioco III e l’avvento sulla scena politica di Filippo II diMacedonia, sconfitto dai ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] da Cassandro presso la più antica Terme, S. fu denominata Tessalonica in onore della moglie del fondatore. Fu porto militare macedone e per il predominio sulla città e su tutta la regione macedonedi cui S. è il principale sbocco sul mare. Dopo ...
Leggi Tutto
(gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] ma la durezza dell’egemonia spartana la spinse alla rivolta (394 a.C.); si avvicinò quindi alla Macedonia, e, quale possedimento diCassandro, fu presa e saccheggiata nel 307 da Demetrio Poliorcete. Teatro, in seguito, delle competizioni tra le varie ...
Leggi Tutto
Generale macedone (390 circa - 319 a. C.); già influente durante il regno di Filippo II, A. ebbe da Alessandro Magno, all'inizio della spedizione d'Asia, la reggenza della Macedonia e il governo delle [...] e Antigono, partecipò alla guerra contro Perdicca; dopo la vittoria fu proclamato, nel convegno di Triparadiso (321), reggente dell'impero. Alla sua morte (319), lasciò la reggenza non al figlio Cassandro, ma al generale macedone Poliperconte. ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη) Città, fondata da Cassandro nei pressi dell’antica Terme. In età medievale il nome divenne Salonicco (➔). Regno di T. Fondato da Bonifacio I marchese del Monferrato, dopo la presa di [...] baronie soggetti al re. Bonifacio si era impadronito della Macedonia in contrasto con gli altri capi della crociata e dopo I. Composto il dissidio con la mediazione di Enrico Dandolo, doge di Venezia, Bonifacio si riconobbe vassallo dell’imperatore; ...
Leggi Tutto
Figlio postumo di Alessandro Magno e di Rossane, nato nel 323 a. C., fu fatto uccidere con la madre (Anfipoli, 310) da Cassandro che si era fatto riconoscere reggente alcuni anni prima. ...
Leggi Tutto
Figlio diCassandro e di Tessalonica, morto il fratello maggiore Filippo IV (297 a. C.), lottò per il regno contro il secondogenito Antipatro. Aiutato da Pirro d'Epiro era giunto a un accordo per la divisione [...] del potere, quando fu fatto assassinare (294) da Demetrio Poliorcete, che s'impadronì del regno ...
Leggi Tutto