(gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] dell’egemonia spartana la spinse alla rivolta (394 a.C.); si avvicinò quindi alla Macedonia, e, quale possedimento di Cassandro, fu presa e saccheggiata nel 307 da Demetrio Poliorcete. Teatro, in seguito, delle competizioni tra le varie potenze, nel ...
Leggi Tutto
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus)
Evaristo Breccia
Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] a salutare il loro satrapo col titolo di re, titolo affermante una sovranità territoriale, e che, a imitazione di Antigono, Tolemeo, Cassandro, Lisimaco e S. stesso assunsero anche di fronte ai Greci nel 306. Tra il 306 e il 302 S. operò in Oriente ...
Leggi Tutto
TAULANZÎ (Ταυλάντιοι, Taulantii)
Doro LEVI
Antica popolazione illirica, che in origine abitava probabilmente la regione tra i fiumi Naro e Drino, ma che di qui a ogni modo si estese verso sud e in epoca [...] del trono il giovane re Pirro di Epiro, e con l'aiuto dei Corciresi, malgrado i ripetuti e sfortunati sforzi di Cassandro, accolse sotto la sua protezione le città di Apollonia ed Epidamno. Dopo varî e poco conosciuti conflitti contro gli Epiroti, e ...
Leggi Tutto
Partito liberale italiano (PLI)
Partito liberale italiano
(PLI) Partito politico italiano di orientamento conservatore, fondato nel 1922 e sciolto nel 1994. Dopo che per decenni i liberali italiani [...] un Comitato promotore del movimento liberale italiano, messo in piedi a Napoli da Croce, V. Arangio Ruiz, G. Cassandro, A. Parente, e poi come partito vero e proprio, aggregando esponenti significativi del personale politico prefascista e dell’Italia ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLI (Megalepŏlis, Megalopŏlis)
Paola Zancani Montuoto
Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle [...] di Macedonia, nel 331 fu assediata da Agide, sconfitto poi in battaglia da Antipatro. Parteggiando in seguito per Cassandro, fu assalita nel 318 da Poliperconte, contro cui resistette vittoriosamente; nel 303 passò a Demetrio Poliorcete; Aristodemo ...
Leggi Tutto
OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] poco più tardi di essi rimase a sua volta vittima, uccisa a Pidna dalla fazione ricostituitasi intorno a Cassandro, figlio di Antipatro, nel 317-316.
Personalità irrequieta ed aggressiva, profondamente permeata di idee misteriosofiche cui era stata ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] nel 301 a. C., l'Arcadia andò perduta per Demetrio, e alla distanza di quattro anni, essendo morto Cassandro, il quale aveva affermato una certa egemonia sull'Arcadia, questa si ridusse assolutamente autonoma. Antigono Gonata, rimasto incontrastato ...
Leggi Tutto
PEONI (Παίονες, Paeŏnes)
Doro Levi
Sembra che originariamente questo popolo abbia occupato gran parte del paese più tardi chiamato Macedonia, ma che poi per la formazione e l'espansione del regno macedonico [...] a essere governata dai suoi proprî re: fra questi è conosciuto soprattutto Audoleonte, che nel 310 a. C. corse in aiuto di Cassandro, e la cui figlia sposò Pirro re di Epiro; le sue monete, dopo la morte di Alessandro, con l'effigie dei suoi ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , edita per cura della R. Deputazione Veneta di Storia Patria", ser. II, t. V, Venezia 1899, p. 185 (pp. 1-290).
48. G.I. Cassandro, La curia di Petizion, 19, pp. 101 Ss.
49. A.S.V., Segretario alle Voci, reg. 6, sub voce.
50. M. Sanudo, De origine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Vasco La Salvia
Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] è già notato che i conti cumani sarebbero stati più tardi sempre dipendenti da Napoli e non già da Roma. Come ha sottolineato Cassandro (p. 39), anche per i Napoletani l'accordo con Roma, in occasione dell'azione di G. per la riconquista di Cuma, non ...
Leggi Tutto
Cassandra
– Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
self-tracking
(self tracking) s. m. inv. Disciplina di cura di sé, basata sul monitoraggio delle attività quotidiane (in particolare quelle sportive e alimentari) e sulla quantificazione di ogni singola azione attraverso i più avanzati dispositivi...