FOCIONE (Φωκίςν, Phocion)
Arnaldo MOMIGLIANO
Generale e uomo politico ateniese, nato intorno al 397 a. C. Dalla scuola di Platone, che egli frequentò, gli pervennero le radicate convinzioni antidemocratiche [...] da Demetrio Falereo (v.). Coerente con sé stesso, F. rifiutò d'invocare da Antipatro, e per lui dal figlio Cassandro, il richiamo della guarnigione macedonica voluto da una parte degli stessi cittadini privilegiati e non protestò contro l'esecuzione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di quest'ultima, si trovava una porta sulla quale v'era un trofeo degli Ateniesi che avevano vinto Plistarco, fratello di Cassandro, in una battaglia equestre forse del 320-319 a. C. (Paus., I, 15, 1). Questa porta doveva costituire un accesso alla ...
Leggi Tutto
PIDNA (Πύδνα, Pydna)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] dovette abbellire e fortificare considerevolmente la città, nella quale nel 316 a. C. Olimpia poté sostenere un lungo assedio contro Cassandro, da cui fu in ultimo fatta prigioniera. Nella primavera del 169 a. C., Perseo abbandonando Dion si ritirò a ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] , nell'autunno del 318 a. C., fra le forze di Antigono e quelle di Poliperconte. Antigono, stretta alleanza con Cassandro e con Lisimaco contro Poliperconte (v. antigono), si disponeva a passare in Europa attraverso l'Ellesponto, per congiungersi con ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] terza moglie, Arsinoe, che ottenne la signoria di Eraclea del Ponto e delle vicine Tio e Amastri e forse anche di Cassandria, e inoltre cercò di escludere dalla successione al trono (a favore del proprio figlio Tolomeo) il primogenito di L., Agatocle ...
Leggi Tutto
(‛Ατιντᾶνες o ‛Ατιντάνιοι) - Popolo stanziato nella parte NE. dell'Epiro, alla destra del fiume Aoo (oggi Voiussa), che lo separa approssimativamente ad O. dalla Caonia. Gli A. sono annoverati da Strabone [...] fosse stata annessa alla Macedonia da Filippo nella marcia del 342. Certo queste regioni furono cedute da Alessandro, figlio di Cassandro, a Pirro; le troviamo in potere dell'Epiro anche nel 229. I,'Atintania fu conquistata dall'Illiria nella guerra ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Tracico; Antigoneia sul fiume Oronte; Seleucia sul Tigri, vicino a Babilonia.
Dopo l'uccisione del figlio di Alessandro a opera di Cassandro nel 310/9 a.C., nel 306 a.C. Antigono e il figlio Demetrio Poliorcete, presa Cipro, assunsero il titolo di ...
Leggi Tutto
MILASA (τά Μύλασα; Mylasa)
Roberto Paribeni
Città antica della Caria posta sul corso inferiore del fiume Kybersos, che si scarica nel golfo di Bargylia, a circa dieci miglia dal mare. A un'antica importanza [...] allora la sua coniazione monetaria che riprende per breve tempo nel periodo dei Diadochi col nome di Eupolemo, generale di Cassandro. Presa nel turbine delle guerre dei Diadochi, Milasa fu di re Antigono, dei Tolomei, dei Seleucidi. Dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] nominati dal Presidente della Repubblica); Nicola Iäger, prof. di diritto processuale civile all'università di Milano; Giovanni Cassandro, prof. di storia del diritto italiano all'università di Roma; Ercole Rocchetti, avvocato, deputato al Parlamento ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] al secolo XV. Storia, diritto, economia, a cura di Agostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, pp. 821-841.
19. G.I. Cassandro, La formazione del diritto, pp. 194 ss. Frederic C. Lane, I marinai veneziani e la rivoluzione nautica del medioevo, in Id., Le ...
Leggi Tutto
Cassandra
– Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
self-tracking
(self tracking) s. m. inv. Disciplina di cura di sé, basata sul monitoraggio delle attività quotidiane (in particolare quelle sportive e alimentari) e sulla quantificazione di ogni singola azione attraverso i più avanzati dispositivi...