• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [53]
Storia [26]
Diritto [12]
Economia [8]
Diritto civile [7]
Religioni [6]
Storia economica [4]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato. Nel [...] Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento. Il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, p. 161; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 136-138, 148, 150, 162-168, 187, 192, 199 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGERO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO, santo Maurizio Ulturale RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia). Lo retrodaterebbe al V-VI [...] Cattolica, X, Firenze 1953, col. 1439; G. Lucchesi, R., in Bibliotheca Sanctorum, XI, Roma 1968, coll. 491-493; A. Cassandro Sernia, Ruggiero di Canne per luci sparse: nel VII centenario della traslazione del corpo da Canne a Barletta, Barletta 1976 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – ROBERTO IL GUISCARDO – BOEMONDO D’ALTAVILLA – PRINCIPE D’ANTIOCHIA – CORPUS CHRISTIANORUM

FORTUNATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO Antonio Sennis Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] n. 3; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII (an. 604), Faenza 1927, pp. 227 s.; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 26, 28, 32; G. Arnaldi, Gregorio Magno e la giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Simone Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395. Il padre del G. era stato un esponente di [...] 1017, cc. n.n.; Il libro giallo di Ginevra della compagnia fiorentina di Antonio Della Casae S. G., a cura di M. Cassandro, Prato 1976, ad ind. (con bibl.); L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Guadagni, Firenze 1873, p. 73; E. Picot, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICONE, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICONE, principe di Benevento Vito Loré SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori. Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] -124 (in partic. p. 112); N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 85 s.; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, Alto Medioevo, 1, Napoli 1969, pp. 54, 56; C. Russo Mailler, Il senso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III ‘IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI DIACONO – ALTO MEDIOEVO

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Carla Vetere Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] 106; G. Galasso, Le città campane nell'Alto Medioevo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, LXXVIII (1959), p. 28; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia di Napoli, I, 1, Napoli 1969, pp. 120-123; C. Russo Mailler, Il Ducato di Napoli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICARDO, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICARDO, principe di Benevento Vito Loré SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] meridionale (570-1077). Il ducato di Benevento. Il principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 98-100; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Alto Medioevo, Napoli 1969, pp. 56, 58, 62, 64; M. Oldoni, Anonimo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – APOSTOLO BARTOLOMEO – ITALIA MERIDIONALE – EMIRATO DI BARI – ALTO MEDIOEVO

FRACANZANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANO, Cesare Monica Romano Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997). Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] p. 60; L. Speziale, Su alcune tele di C. F. nel palazzo Carducci Artemisio, in Taras, II (1928), 12, p. 352; M. Cassandro, C. F. e il suo tempo, Barletta 1932; O. Giannone, Giunte sulle Vite de' pittori napoletani, a cura di O. Morisani, Napoli 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENNARO MARIA SARNELLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO FRACANZANO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – AREA PRESBITERIALE

ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio Andreas Kiesewetter ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] di Ragusa e il principe di Taranto G.A. D.B. O., in Rivista storica del Mezzogiorno, IV (1969) pp. 43-61; G. Cassandro, Un inventario dei beni del principe di Taranto, in Studi di storia pugliese in onore di G. Chiarelli, II, a cura di M. Paone ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI VITELLESCHI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

SICONOLFO, principe di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICONOLFO, principe di Salerno Vito Loré SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] , L’emirato di Bari: 847-871, Bari 1967, pp. 18, 19, 22, 23-25, 26 s., 29, 33, 35, 39-42, 46, 55; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, Alto Medioevo, 1, Napoli 1969, pp. 64-65; A. Citarella - H.M. Willard, The ninth-century ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III ‘IL GROSSO – ALTAVILLA SILENTINA – ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICONOLFO, principe di Salerno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Cassandra
Cassandra – Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
self-tracking
self-tracking (self tracking) s. m. inv. Disciplina di cura di sé, basata sul monitoraggio delle attività quotidiane (in particolare quelle sportive e alimentari) e sulla quantificazione di ogni singola azione attraverso i più avanzati dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali