TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] avesse avviato trattative per la vendita dei libri rimasti a Roma, parte dei quali fu effettivamente acquistata il 7 maggio da CassianodalPozzo, e in altra parte andò dispersa.
Morì a Modena il 25 aprile 1635 e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] II, pp. 479 s. (trad. it. a cura di A. Mainardi, Mantova 1844, II, pp. 472 s.); G. Lumbroso, Notizie sulla vita di CassianoDalPozzo..., Torino 1875, p. 34; S. Fraschetti, Il Bernini. La sua vita, la sua opera, il suo tempo, Milano 1900, pp. 62, 89 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] Campanella e Riccardi riguarda il sequestro dei testi di Campanella e, in particolare, del Quod reminiscentur. Nel 1635 CassianodalPozzo si fece latore di una lettera di Campanella a Riccardi per la restituzione dell’opera; a quella data, Riccardi ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] la provenienza originaria. Dalla città partenopea, nello stesso 1630, la L. cominciò una corrispondenza piuttosto fitta con CassianoDalPozzo (che si sarebbe protratta anche negli anni successivi) attraverso la quale, tra l'altro, cercò vanamente di ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] forma assai rielaborata nella sua Vipera Phythia (Padova 1650), non prima di averlo messo in circolazione, via CassianodalPozzo, nella respublica literaria. Anche in questo testo una sapiente osservazione microanatomica (la presenza di condotti di ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] . 41, 154 s., 163, 165, 188, 211; O. Trabucco, Scienza e comunicazione epistolare: il carteggio fra Marco Aurelio Severino e CassianoDalPozzo, in Giorn. critico della filosofia italiana, LXXVI (1997), pp. 212, 214-216, 239; A. Ottaviani, Il fascino ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] 1989, pp. 66-69, 70-76; L. Galli, Precisazioni su R. V., in La Diana, n.s., I (1995) , pp. 259-267; F. Solinas, CassianodalPozzo (1588-1657): il ritratto di Jan van den Hoecke e l’Orazione di Carlo Dati, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXX (1995), 92 ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] -229); A. Bertolotti, Autografi, in Giornale di erudiz. artistica, IV (1875), pp. 354 s.; G. Lumbroso, Notizie sulla vita di CassianoDalPozzo, Torino 1875, pp. 28, 68; A. Bertolotti, Alcuni artisti sicil. a Roma nei secc. XVI e XVII, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] : G. B. F. and CassianodalPozzo, in CassianodalPozzo, Roma 1989, pp. 37-72; Id., Cassiano, natural historian, in Il Museo cartaceo di CassianodalPozzo. Cassiano naturalista, s.l. 1989, p. 13; Id., CassianodalPozzo's drawings on citrus fruits ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] antiquari di Londra.
Nel 1762, attraverso l'agenzia di James Adam, vendette a Giorgio III le collezioni di disegni di CassianodalPozzo e Carlo Maratta che aveva acquistato da suo zio Clemente XI.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Nunziatura di ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f. dell’armadio;...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...