ATTI, Francesco degli
**
Nato a Todi da Andrea, compì studi di diritto canonico, conseguendo, com'egli stesso ci dice nel suo trattato, De quarta canonica piorum legatorum debita episcopo, il titolo [...] VI. Dopo lunghe discussioni i due principi finirono per trovare l'accordo il 27 ottobre di quello stesso anno.
Vescovo di Cassino dal 15 giugno 1353, nel 1355 scambiò la sua sede con quella di Firenze, di cui era stato vescovo Angelo Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio, oggi incluso nella provincia di Frosinone, situato su una collina (215 m.) che si leva bruscamente sulla destra del fiume Sacco (Liri), circa 2 km. a valle della confluenza del Cosa, in [...] in basso, lungo il fiume, e oggi vi è un sobborgo in pieno sviluppo anche sulla sinistra, presso la stazione ferroviaria (linea Roma-Cassino-Napoli).
A Ceccano si attribuiscono 1279 ab. nel 1656, 1727 nel 1701 e 2503 nel 1742. Un rapido aumento si è ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] 1971, p. 54; M. Oldoni, Ilderico di Benevento, in Studi medievali, s. 3, XI (1970), pp. 900, 911; H. Bloch, Monte Cassino's teachers and library in the High Middle Ages, in La scuola nell'Occidente latino dell'Alto Medioevo. Settimane di studio del ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (54,07 km2 con 73.984 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata nella Pianura Campana, ai piedi del M. Tifata. Centro amministrativo, militare e commerciale, vede [...] Milano-Napoli e, in seguito, della bretella per Nola e Salerno. Importante nodo ferroviario della linea Roma-Napoli (via Cassino) e della linea Napoli-Benevento (via Aversa).
C. Vecchia, costruita dai Longobardi forse nell’8° sec. e incorporata al ...
Leggi Tutto
Generale (Stowlangtoft Hall, Suffolk, 1881 - Kingston Blaunt, Oxfordshire, 1964). Collaboratore diretto di A. P. Wavell, condusse l'attacco vittorioso contro le truppe di R. Graziani (1940-41), occupando [...] supremo del teatro d'operazioni nel Mediterraneo e diede impulso alle operazioni per lo sfondamento della linea Gustav (Cassino) e l'occupazione di Roma. Organizzò ed eseguì (1944) lo sbarco in Provenza (operazione "Anvil"), conservando il comando ...
Leggi Tutto
Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 53.215 ab. nel 2023).
L'antica Antium, fondata in età remota, fu assoggettata da Roma e ne divenne colonia (338 a.C.). All’età imperiale [...] la Seconda guerra mondiale, fu scelta dal comando anglo-americano per un’operazione contro lo schieramento tedesco di Cassino (sbarco di A.). Inizialmente sorpresi, i Tedeschi riuscirono a concentrare riserve ma non poterono respingere in mare le ...
Leggi Tutto
FUKSAS, Massimiliano
Antonella Greco
Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. Laureatosi nella stessa città nel 1969 con L. Quaroni, ha insegnato per alcuni anni in quella università. In seguito ha [...] (1982), la Torre di Herouville-St. Claire (1987, con W. Alsop, J. Nouvel, O. Steidle), la nuova sede del Comune di Cassino (1989), il Centro di informazioni Maison de la Confluence a Chinon (1989), il Centro culturale di Rezé Le Nantes (1990), il ...
Leggi Tutto
ZAGAROLO (A. T., 24-z5-26 bis)
Roberto Almagià
Paese del Lazio centrale, che sorge a breve distanza dalla soglia prenestina (soglia a nord dei Colli Albani, fra il bacino del Tevere e la valle del Sacco), [...] più vecchia del paese, a sud nel Borgo S. Maria: di qui entra la strada proveniente dalle stazioni ferroviarie (ferrovia Roma-Cassino, dist. km. 3; ferrovia Roma-Fiuggi, dist. km. 1,5). Zagarolo aveva, nel 1931, 6364 ab., dei quali 4706 raccolti nel ...
Leggi Tutto
SAN BIAGIO di Saracinisco (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Frosinone, situato a 866 m. s. m., sopra una diramazione della catena appenninica tra i monti Cavallo e Bianco, [...] 1911; 962 al 1921), il 55% dei quali vivono in case sparse e il resto nel centro capoluogo. Le comunicazioni sono difficoltose con distanze di oltre 20 km. dalla stazione di Cassino, cui è congiunta da servizî automobilistici, e di 78 da Frosinone. ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] di Ladislao di Durazzo nella campagna da questo condotta contro Luigi II d'Angiò e partecipò alla battaglia di Roccasecca presso Cassino nel maggio dello stesso anno. Nel 1415 era al servizio della regina Giovanna II alla guida, insieme con Muzio ...
Leggi Tutto
cassino1
cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino2
cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.