DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] mandato dal papa di adoperarsi presso il conte di Caserta, Francesco Della Ratta, in favore dei due vicari del vescovo di Cassino, un monaco dell'abbazia e il vescovo di Melfi, Niccolò Caracciolo, i quali, dopo essere stati assaliti e derubati, erano ...
Leggi Tutto
Wittgenstein
Wittgenstein Ludwig (Vienna 1889 - Cambridge, Cambridgeshire, 1951) logico e filosofo austriaco, naturalizzato inglese dal 1938. Ha dato contributi importanti ai fondamenti della matematica, [...] 1914 si arruolò come volontario nell’esercito austriaco; fu fatto prigioniero dagli italiani e internato nel campo di Cassino. Durante la prigionia completò la sua opera principale, il Tractatus logico-philosophicus, che fu pubblicato per la prima ...
Leggi Tutto
VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino)
Mario Niccoli
Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, p. 292; Ph. Jaffè, Regesta, I, pp. 655-56; Hirsch, D. von Monte Cassino als Papst Victor III., in Forschungen zur deutschen Geschichte, VII (1887), p. 6 segg.; R. Lehmann, Über den die Excommunication des ...
Leggi Tutto
SANTA MARIA Capua Vetere (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Città della provincia di Napoli, fino al 1927 della soppressa provincia di Caserta, situata nel fertile piano campano a [...] , per lo più limitate a quelle manifatturiere e della preparazione di conserve. Ha due stazioni ferroviarie: una sulla linea Caserta-Cassino-Roma e l'altra sulla Piedimonte d'Alife-Napoli, con servizio automobilistico per Castel Volturno (33 km.).
Il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] e da Latina, Frosinone, Formia; fra gli altri centri urbani che sono venuti emergendo va considerato almeno Cassino, all’estremo SE della regione, che ha assunto un non trascurabile ruolo industriale e universitario.
Condizioni economiche
Anche ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] gruppo dei M. Ernici. Ha stazione ferroviaria sulla linea Avezzano-Roccasecca, ed è congiunta, per mezzo di servizî automobilistici, con Cassino, con Frosinone e con Pescosolido.
Storia. - La città fu di origine volsca e fu occupata a viva forza dai ...
Leggi Tutto
Probabilmente nato ad Asti, da famiglia nobile, verso il 1044 o il 1048, studiò a Bologna; poi si recò a Roma, e nel 1080 fu nominato vescovo di Segni. Confidente dei papi, nel 1096 fu con Urbano II al [...] . 2).
Bibl.: Chronicon Cassinense, in Mon. Germ. Hist., Script., VII, pp. 776-783; Robotti del Fiscale, Storia della vita di S. Brunone vescovo di Segni ed abbate di Monte-Cassino, Alessandria 1859; Gigalski, Bruno, Bischof von Segni, Abt von Monte ...
Leggi Tutto
Mimoun, Alain (Alì Mimoun O'Kacha)
Giorgio Reineri
Francia • El Telagh (Algeria), 1° gennaio 1921 • Specialità: Maratona, Fondo, Cross country
Nato in Algeria, cambiò il suo nome in Alain Mimoun dopo [...] situato a 1400 m d'altezza dove andava da ragazzo in vacanza. Durante la Seconda guerra mondiale combatté a Monte Cassino nel 3° Reggimento artiglieri d'Algeria, con il grado di caporale maggiore; ferito alla gamba sinistra, rischiò l'amputazione ...
Leggi Tutto
PALIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Grosso borgo del Lazio (provincia di Frosinone), presso il limite settentrionale della regione detta comumemente Ciociaria. È in bella posizione, a 440 m. [...] resto in piccoli agglomerati minori ovvero sparsi nel territorio comunale (kmq. 70,12). Alle Comunicazioni con Roma serve la stazione della linea Roma-Fiuggi, a 5 km. a N.; più lontana è, a S., la stazione (Segni-Paliano) della ferrovia Roma-Cassino. ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] a oriente i dialetti mediani da quelli meridionali. Il fenomeno in passato era più esteso a Mezzogiorno, includendo Gaeta, Cassino, l'intera regione abruzzese-molisana e le Marche meridionali.
Esito PL, CL > [kj]. Distingue a occidente i dialetti ...
Leggi Tutto
cassino1
cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino2
cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.