FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] e di altri, oltre a numerosi volumi di poesie, di teologia, alcune commedie o drammi e i sinodi diocesani di Cassino (1592), Ferentino (1602), Benevento (1605), Genova (1605), Potenza (1606). Il F. stampò inoltre nel 1627 alcune opere musicali ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] de' pittori, scultori, ed architetti genovesi, II, Genova 1769, pp. 303 s.; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 524 s.; A. Bertolotti, Esportazione di oggetti di belle arti da Roma nel secoli XVI, XVII, XVIII ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] del governo di Pio IX la comune azione contro il brigantaggio già oggetto della convenzione militare italo-pontificia firmata a Cassino il 24 febbr. 1867. Infine sorse un dissidio tra il C. e Alfonso di Borbone, conte di Caserta e fratellastro ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] Anonimo salernitano del X secolo, Napoli 1972, pp. 149-151; A. Citarella - H.M. Willard, The ninth-century treasure of Monte Cassino in the context of political and economic developments in south Italy, Montecassino 1983, pp. 53-55, 78, 80 s.; V. von ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] della vita di Antonio de Solario detto il Zingaro, pittore viniziano, Venezia 1828; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 10-14; R. Fry, A picture by Solario, in The Burlington Magazine, I (1903), pp. 353 s.; Id ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] Tradition of Grammatic-al Texts from Antiquity to the Renaissance, a cura di M. De Nonno-P. De Paolis-L. Holtz, II, Cassino 2000, pp. 449-498.
Sull'ambiente fridericiano:
S. Lusignan, Grammatica, lingua e società, in Federico II e le scienze, a cura ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] potere - dunque, molto dopo che Radelchi era stato costretto a farsi monaco e a rinchiudersi nell'abbazia di Monte Cassino per espiarvi il proprio delitto - e la situazione generale era tornata alla normalità. Non abbiamo infatti notizia di ulteriori ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] di pianoforte nel liceo musicale "Umberto Giordano" di Foggia. Fondò e diresse i licei musicali di Caserta e di Cassino. Ottimo pianista, emerse per la tecnica perfetta e la grande sensibilità musicale; fu anche apprezzato didatta e dalla scuola ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] Anna Piacentini nacque a Roma nel 1898 il figlio Carlo, pittore.
Bibl.: P. P., In memoria di R. B. Pittore e scultore, Cassino 1909. Per indic. partic., oltre alla bibliografia in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 264, e alle opere citate ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] P. Cherubini, Altavilla Silentina 1990, pp. 95 s.; E. Cuozzo - J.-M. Martin, Documents inédits ou peu connus des archives du Mont-Cassin (VIIIe-Xe siècles), in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge, 1991, vol. 103, pp. 115-210 (in partic ...
Leggi Tutto
cassino1
cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino2
cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.