UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] per pittura del Trecento, in “Visibile parlare”. Le scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento. Atti del Convegno..., Cassino... 1992, a cura di C. Ciociola, Napoli 1997, pp. 305-339; S. Bellomo, C. di Meo Mellone degli U ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] trucidati alle Fosse Ardeatine (v. in questa App.). Il 12 maggio il fronte alleato si mise in movimento a Cassino. Questa volta la cittadinanza comprese, senza ombra di dubbio, che la liberazione dall'aborrita occupazione tedesca non avrebbe troppo ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] di Mondragone)*, Suessa Auruncorum. (Sessa)*, Minturnae (Minturno)°, Tarracina°, Casinum (San Germano ai piedi di Monte Cassino)°, Aquinum°, Frusino (Frosinone)*, Tibur (Tivoli)*, Praeneste (Palestrina)*, Roma: di Statilio Tauro*, di Nerone*, Flavio ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] Milano (Torre del Filarete, ricostruzione del 1901-1905, del tipo delle torri dei castelli sforzeschi, quali Pavia, Vigevano, Pandino, Cassino Scanario); Mantova (Torre della Gabbia); Como (Porta Torre del 1192 e torre del comune adattata nel 1435 a ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] assunzioni di giovani lavoratori nella stabilimento di Melfi, con la mobilità temporanea di alcuni dipendenti di quelli di Cassino e di Pomigliano d’Arco.
Nella determinazione riformista del governo Renzi, insediatosi nel febbraio 2014, alcuni hanno ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Resistenza e dell’avanzata delle truppe angloamericane, attraverso un viaggio che in cinque episodi parte dalla Sicilia e tocca Napoli, Cassino, Firenze e il delta del Po. In un percorso che appare sempre più radicale dal punto di vista estetico e ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] dir. lav., 1998, II, 759, con nt. critica di Pera, G., La legge Rodotà e le informazioni dovute al sindacato; v. anche Cassino, T., 12.7.2001, in Orient. giur lav., 2001, 475) anche se un certo ripensamento di questo orientamento si registra più di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] dei castelli, il C. fu inviato con i lanzi e gli uomini d'arme a Sessa. Avvenuto quindi un concentramento a Cassino, fu raggiunto da Consalvo verso la fine di giugno. Il 1° agosto gli Spagnoli sferrarono una potente, ma sterile offensiva contro ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] soprattutto a Capua, ma anche in altre località della Terra di Lavoro, in particolare ad Aversa, Caiazzo e San Germano (Cassino). A queste vanno aggiunte le già ricordate proprietà a Foggia. La casa del D. a Napoli è qualificata addirittura come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] negli Annales l’assenza di notizie su un dato culto, su una tomba, su una tradizione locale; e i monaci di Cassino si adirarono perché nel VII volume fu messo in dubbio che Gregorio Magno fosse benedettino. Ma Baronio (che si difese in questo ...
Leggi Tutto
cassino1
cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino2
cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.