SOFONISBA (Sophoniba in Livio, Σωϕονίβα in Diodoro, Σοϕωνίς in DioneCassio; il vero nome è probabilmente Ṣaphonba‛al)
Gaetano DE SANCTIS
*
Nobile cartaginese, figlia di Asdrubale di Gisgone, uno dei [...] di Polibio, il quale, pur senza darne il nome, accenna all'influsso di lei su Siface. Altri scrittori (Diodoro, Appiano, Dione) seguono una tradizione deteriore la quale suppone che S., prima d'essere sposata a Siface, fosse fidanzata o anche sposa ...
Leggi Tutto
Re di Mauritania insieme con Bocco, negli ultimi tempi della repubblica romana: egli aveva la parte occidentale del regno. Siccome si sapeva che i due re erano disposti ad entrare in relazioni amichevoli [...] in relazione amorosa con Cesare. Bocco gli era premorto (33 a. C.).
Fonti: Bellum Alexandrinum, 62-63, 68-69; B. Africanum, 23; DioneCassio, XLI, 42; XLIII, 36, 38; XLVIII, 43-45; XLIX, 43; L, ii, ecc.
Bibl.: Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d ...
Leggi Tutto
Il nome di questo popolo che abitava il settentrione della Britannia, sembra sia arrivato a conoscenza dei Romani solo con la campagna di Claudio. Il primo a farne parola è Lucano (Phars., VI, 67), ma [...] giorno dare indizî della vita della Scozia rimasta estranea all'influenza romana. Qualche notizia sui Caledonî ci è conservata da DioneCassio (LXXV, 5, 5) che sembra risalire a Pitea e Timeo. Secondo questo passo i Caledonî sono rappresentati come ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (seconda metà sec. 11º), originario di Trebisonda, nipote dell'omonimo patriarca di Costantinopoli; autore di un'epitome, piuttosto libera, della storia romana di DioneCassio, importante [...] soprattutto perché conserva la sostanza dei libri 61-80, perduti nell'originale ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] governo senatorio, e per la Macedonia. Onde è da ammettere che il principio affermatoci da Strabone e da DioneCassio ebbe valore soprattutto per il tempo posteriore ad Augusto.
Nelle provincie di governo senatorio, il governatore continuò ad essere ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] Domiziano; sua moglie Flavia Domitilla e M. Acilio Glabrione, anch'esso ex-console; le indicazioni fornite da DioneCassio, Svetonio e da Bruzio (citato nella Cronaca di Eusebio) fanno pensare chiaramente alla professione cristiana come motivo dell ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] Fonti: Le fonti principali sono Tacito, Annali, XIII-XVI (interrotto all'anno 65); Svetonio, Vita di Nerone; DioneCassio, LXI-LXIII, in parte nei riassunti degli epitomatori. Questi tre autori risalgono probabilmente alle Storie di Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] . Quando tale partizione sia avvenuta non sappiamo con precisione: ché l'anno 27 a. C., indicato da DioneCassio, par certo debba escludersi. Con ogni probabilità la sistemazione delle provincie spagnole, certamente opera di Augusto, fu compiuta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] coreografia fu ripetuta ad Anzio e ad Albano. Il suo ingresso a Roma fu ancora più teatrale. Lo storico greco DioneCassio, nella sua Storia romana, narra che Nerone si fece precedere da manipoli di legionari che recavano centinaia delle sue corone ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] , 3, 3, a cura di A. Rousseau-L. Doutreleau, ivi 1974 (Sources Chrétiennes, 211), pp. 36-8.
DioneCassio 67, 14, 1-2, in Cassii Dionis Cocceiani Historiarum romanarum quae supersunt, III, a cura di U.Ph. Boissevain, Berolini 1901, p. 181.
Tertulliano ...
Leggi Tutto
non olet
(lat. «non ha odore»). – Parafrasi della risposta che secondo una tradizione accolta da Svetonio (De vita Caesarum VIII, 23) e ripresa poi da Dione Cassio (Hist. LXV, 14), l’imperatore romano Vespasiano avrebbe dato al figlio Tito,...