Gregorio I (G. Magno)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano, di famiglia di ceto senatorio; nacque intorno al 540 da Gordiano ‛ regionarius ' e da Silvia, appartenente, sembra, alla ‛ gens Anicia [...] di G. è stato Giovanni Diacono (Vita S. Gregorii IV c. 44) che svolgeva il nucleo originario del racconto costituito da un brano di DioneCassio (XIX 5); e lo stesso s. Tommaso prestò fede a questo racconto e l'inserì nella Summa (III 71 5). Mentre l ...
Leggi Tutto
Trasillo
Astronomo, erudito e filosofo (m. 36 d.C.). Fu astronomo di corte dell’imperatore Tiberio; ebbe fama di erudito e di ricercatore: gli sono attribuite opere storiche, alcune anche sull’antico [...] neopitagoriche e neoplatoniche. Si deve a lui la divisione dei dialoghi platonici in tetralogie, per la loro drammaticità. DioneCassio, Svetonio, Tacito narrano un episodio, forse leggendario, collegato alla sua capacità nella scienza astrologica. ...
Leggi Tutto
1. Generale ateniese (fine sec. 5º a. C.), stratego a Samo insieme con Trasibulo (411), guidò l'armata navale ateniese di Samo nelle battaglie di Cinossema e di Abido. Combatté per Atene con varia fortuna [...] neopitagoriche e neoplatoniche. Si deve a lui la divisione dei dialoghi platonici in tetralogie, per la loro drammaticità. DioneCassio, Svetonio, Tacito narrano un episodio, forse leggendario, collegato alla sua capacità nella scienza astrologica. ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] di vittoria (la prima acclamazione imperiale di Ottaviano è del 16 aprile del 43 a. C.) o come cognome (secondo DioneCassio, Ottaviano considerava il nome di imperator come ereditato dal padre adottivo), ma nel 40 a. C. egli abbandonò il prenome ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] i violatori della promessa, consacrata dal sangue della vittima. Tipico è a questo proposito il giuramento che, secondo DioneCassio (XXXVII, 30), Catilina impose ai congiurati dopo aver immolato un fanciullo e averne toccate e fatte toccare da ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] da lui derivate. Infine, anch'essi in tutto o in parte sotto l'influsso romano, Dionisio (frammenti dei lib. XIX e XX), DioneCassio (fr. 39-40 e presso Zonara, VIII, 2-6) e Appiano (Samn., 7-12).
Bibl.: Delle maggiori storie greche sia qui citata ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] si hanno nei frammenti del XXXIV libro di Diodoro (5-7, 24-27, 28 a e 29 a), del XXIV di DioneCassio, e nelle varie fonti latine: periochae di Livio, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Floro, Eutropio, Orosio, Auctor de viris illustribus. Notevoli ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] .
La vita della Numidia come tale s'inizia nel 46 a. C. Si era ritenuto (v. africa), sulla base di alcuni passi di DioneCassio e di Strabone, che Augusto nel 30 a. C. avesse ricostituito il regno di Numidia, dandolo a Giuba II, e nel 25 invece lo ...
Leggi Tutto
SALA
Bruno Maria Apollonj
. Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] di ben 30 metri di diametro. Non mancavano nel monumento altre sale, tra le altre notevole la sala da pranzo detta da DioneCassio "la sala del Convito di Giove".
In materia di sale i monumenti più notevoli che seguono sono quelli che fanno parte del ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] il nome Pannoni a quello di Peoni, e facevano pertanto i Pannoni della stessa stirpe dei Traci: ma DioneCassio stesso già nell'antichità, negava tale assimilazione. I Pannoni erano invece certamente di razza illirica, con forte commistione ...
Leggi Tutto
non olet
(lat. «non ha odore»). – Parafrasi della risposta che secondo una tradizione accolta da Svetonio (De vita Caesarum VIII, 23) e ripresa poi da Dione Cassio (Hist. LXV, 14), l’imperatore romano Vespasiano avrebbe dato al figlio Tito,...