Popolazione della Gallia Belgica, sulla sinistra della Mosa e a ponente degli Eburoni, dai quali percepiva tributo. Gli Aduatici discendevano dai Cimbri e dai Teutoni che nella loro migrazione verso l'Italia [...] conosciuti unicamente dalle notizie che ne ha lasciate Cesare (B. G., II, V, VI). Li menziona una volta anche CassioDione (XXXIV, 4)ma in un luogo che dipende indubbiamente dai commentarî cesariani, probabilmente attraverso l'opera di Livio.
Bibl ...
Leggi Tutto
Delle tre donne imperiali di questo nome - la moglie e la figlia di Vespasiano e la figlia di quest'ultima - la più importante storicamente è la terza, sposa di Flavio Clemente cugino di Domiziano, che [...] lui e mandata a Ponza come cristiana e poi martire, deve considerarsi fallito e fondato sopra un equivoco di Eusebio.
Fonti CassioDione, LXVII, 14; Quintil., Inst. orat., IV, pr., 2; Svetonio, Domit., 15 e 17; Corp. Inscr. Latin., VI, nn. 948, 949 ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] sforzi più seri dei Greci: testimoni ne sono, oltre a CassioDione, Appiano ed Erodiano. Dal confronto del mondo greco e di mentre parallelamente si viene costituendo una tradizione di annali in prosa (Cassio Emina, metà del 2° sec. a.C.). La s. ...
Leggi Tutto
Spedizioni militari guidate dall'imperatore Traiano (97-117) contro la Dacia, che venne ridotta a provincia romana. La prima g.d. (101-102) vide l'imperatore varcare il Danubio ed espugnare dopo due anni [...] di Roma in un vasto territorio importante sia strategicamente sia economicamente (distretti auriferi dei Carpazi). Delle imprese, raccontate da CassioDione, rimane testimonianza artistica negli splendidi rilievi della Colonna Traiana a Roma. ...
Leggi Tutto
Umanista (Noto 1376 - Ferrara 1459); studiò a Bologna diritto civile; viaggiò a lungo in Oriente, da dove ritornò nel 1414, stabilendosi prima a Savona, poi a Roma, a Firenze e, infine, a Ferrara. Impaziente [...] ) e pigro scrittore (poco resta di lui all'infuori delle traduzioni latine di classici greci: Luciano, DioneCassio, Ippocrate, Plutarco, ecc.), fu infaticabile nell'intelligente, fortunata ricerca e divulgazione dei testi classici, soprattutto greci ...
Leggi Tutto
Scienziato e umanista (Lonigo, Vicenza, 1428 - Ferrara 1524); prof. di medicina a Padova, Bologna e Ferrara (dal 1464), ove ebbe alunno Paracelso. N. è uno dei medici più celebri della sua epoca; particolarmente [...] , errores notati, 1492); molta fortuna ebbe il suo Libellus de epidemia quam vulgo morbum gallicum vocant (1497). Di vasta cultura classica, volgarizzò anche DioneCassio e Luciano; fu amico di L. Ariosto che lo ricorda nell'Orlando Furioso (46,14). ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] a Roma nella tomba degli Antonini e divinizzato.
Fonti. - Perduta l'autobiografia. Nella Historia Augusta una biografia; DioneCassio libri LXXVI e LXXVII solo in frammenti e nei compilatori bizantini; Erodiano l. III; Orac. Sibillini, libro XII ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] Antonio (v.). Il senato d'accordo con lui diede a Bruto e a Cassio la missione di provvedere il grano per i bisogni della città. Era una cui Bruto è messo accanto a Dione. Per il popolo romano Bruto e Cassio furono due parricidi. Altri storici ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Ponto: Strabone di Amasia, CassioDione di Nicea, Arriano di Nicomedia, Dione Crisostomo di Prusa. Come tante anche se per l'età traianea abbiamo il singolare caso della statua di Dione Crisostomo.
Bibliografia
A.H.M. Jones, The Cities of the Eastern ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] egli fu però eliminato dai pretoriani che reclamavano donativi sempre più cospicui. Un’epoca di ferro – come ha scritto CassioDione – era cominciata con Commodo, ma l’impero nelle forme che gli aveva dato Augusto, e pur con alcuni significativi ...
Leggi Tutto
non olet
(lat. «non ha odore»). – Parafrasi della risposta che secondo una tradizione accolta da Svetonio (De vita Caesarum VIII, 23) e ripresa poi da Dione Cassio (Hist. LXV, 14), l’imperatore romano Vespasiano avrebbe dato al figlio Tito,...