• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [75]
Arti visive [69]
Storia [52]
Religioni [44]
Archeologia [46]
Letteratura [28]
Strumenti del sapere [18]
Storia delle religioni [17]
Temi generali [17]
Diritto [18]

OSTROGOTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTROGOTI Giovanni Battista Picotti . Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] . Fonti: Prisco e Malco, in Fragm. hist. graec., IV; Giordane e Ennodio, in M. G. H., Auct. ant., V e VII; Cassiodoro Senatore, Variae, ivi, XII; Procopio, La guerra gotica, nelle Fonti per la storia d'Italia Roma 1895-98; Agathias, in Hist. graeci ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEI CONSERVATORI – PENISOLA BALCANICA – CAPACITÀ GIURIDICA – PATRIZIO IMPERIALE – CLAUDIO IL GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROGOTI (1)
Mostra Tutti

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] . 102-123 e ora Giorgio Fedalto, Il cristianesimo nelle Venezie. Studi storici sulle origini, Padova 1988. 2. La lettera di Cassiodoro va datata circa il 537-538, è edita in Cassiodorus, Variae, XII, 24 e in Documenti relativi alla storia di Venezia ... Leggi Tutto

VENANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENANZIO Tommaso Indelli – Nacque in data imprecisata nella seconda metà del V secolo, da una famiglia dell’aristocrazia municipale di Ravenna o di Rimini, donde proveniva il padre Pietro Marcellino [...] Non è nota la durata della permanenza nell’ufficio da parte di Venanzio che – a quanto risulta da una lettera di Cassiodoro (Variae, cit., II, 15, p. 54) – intorno al 508 ottenne anche la carica di comes domesticorum vacans. A differenza dell’ufficio ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARCELLINO FELICE LIBERIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PREFETTO DEL PRETORIO – MAGNO FELICE ENNODIO – IMPERO D’ORIENTE

ANFITEATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] a scrittori latini più antichi, come risulta, p. es., da un verso di Ovidio (Met., II, 25) e da un passo di Cassiodoro (Var., 5, 42, 5). Con l'aggettivo ἀμϕιϑέατρον, doveva unirsi o sottintendersi un sostantivo, per es. ὀικοδόμημα, "edificio"; e si ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAMNIA PRAETUTTIORUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – MARCO FULVIO NOBILIORE – GAIO SCRIBONIO CURIONE – ANFITEATRO DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITEATRO (2)
Mostra Tutti

ARMADIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova [...] circa 450), poi nella miniatura iniziale della grande Bibbia Amiatina della Laurenziana, che deriva probabilmente da un codice di Cassiodoro, e in questa esso apparisce decorato di tarsie. L'arrnadiolo delle reliquie del Sancta Sanctorum, in legno di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – BIBLIOTECA VATICANA – SANCTA SANCTORUM – BIBBIA AMIATINA – VIOLLET-LE-DUC

EOLIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Modo dell'antica musica greca (v. grecia: Musica) praticato fino da tempi remotissimi dagli Eoli (v.). Secondo la testimonianza di Eraclite pontico (sec. IV a. C.), allorché il sistema modale dei Greci [...] scrittori coi medesimi attributi. Tutto il sistema musicale dei Greci è costruito sulla scala eolico-dorica. Il prestigio di questo modo sopravvisse alla caduta del mondo pagano. Cassiodoro lo giudicò suscitatore delle più elevate virtù cristiane. ... Leggi Tutto
TAGS: CASSIODORO – MODO EOLIO – PLATONE – GRECIA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] consigliarne lo studio ai confratelli di Vivarium impegnati nel ruolo di medici all'interno del monastero. I testi di cui Cassiodoro raccomanda la lettura sono l'opera di Dioscuride, le traduzioni latine di Ippocrate e di Galeno, il De medicina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

IUBILUS

Enciclopedia Italiana (1933)

IUBILUS (o Iubilatio) È, nel canto liturgico latino, il melisma svolto sull'ultima a dell'Alleluia (v.). Nell'edizione vaticana del Graduale romano (Praef. de ritibus servandis in cantu Missae, n. IX) [...] sine verbis: vox est enim animi diffusi laetitia, quantum potest, exprimentis affectum, non sensum comprehendentis". Da M. A. Cassiodoro sappiamo che già nel primo sec. VI il iubilus conclude la ripresa corale dell'Alleluia già esposto dai solisti ... Leggi Tutto

EUTARICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUTARICO Herwig Wolfram Figlio di Viderico, discendeva dal ramo visigoto della stirpe degli Amali. Il nonno, Berimundo, era forse il pronipote del re ostrogoto Ermanarico che, secondo Ammiano Marcellino [...] dall'Africa, com'era nella tradizione, le belve per gli spettacoli di caccia che si svolgevano a Roma. Per l'occasione Cassiodoro scrisse la sua Chronica e forse anche una storia dei Goti, oggi perduta, che costituì la fonte per i Gética di Giordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO IL GRANDE – AMMIANO MARCELLINO – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO I – AMALASUNTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTARICO (1)
Mostra Tutti

VITIGE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITIGE Claudio Azzara – Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] De bello Gothico, in Id., Opera omnia, II, De bellis libri V-VIII, a cura di J. Haury, Lipsiae 1963; Magni Aurelii Cassiodori Variarum libri XII, a cura di A.J. Fridh, Turnholti 1973; Iordanis De origine actibusque Getarum, a cura di F. Giunta - A ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – INVASIONI BARBARICHE – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITIGE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali