• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [75]
Arti visive [69]
Storia [52]
Religioni [44]
Archeologia [46]
Letteratura [28]
Strumenti del sapere [18]
Storia delle religioni [17]
Temi generali [17]
Diritto [18]

DESSIPPO o Dexippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico ateniese della seconda metà del sec. III d. C. Di nobile famiglia, rivestì le principali cariche cittadine (arconte eponimo, re, ecc.). Durante un'irruzione degli Eruli in Atene (267 circa), alla [...] di D. è ormai abbandonata. Assai di più, probabilmeme, devono a D. Zosimo, Sincello e Zonara e, attraverso a Cassiodoro, Giordane. È da distinguere da questo D. un Dessippo commentatore aristotelico, discepolo di Giamblico, di cui ci resta un ... Leggi Tutto
TAGS: HISTORIA AUGUSTA – IMPERO ROMANO – CASSIODORO – GIAMBLICO – ERODIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSIPPO o Dexippo (2)
Mostra Tutti

La Bibbia, il canone, gli apocrifi, le traduzioni, la circolazione, la letteratura esegetica, i poemi biblici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] lo strumento principale di comprensione della Bibbia e insieme di formazione di una scienza cristiana. E in questo Cassiodoro compone l’articolazione secondo uno schema che resterà in uso nella scuola: divisio, cioè sintesi della struttura, expositio ... Leggi Tutto

Galeno Claudio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galeno Claudio (Galieno) Enzo Volpini Nato a Pergamo nel 129-130 d.C. e morto nel 200 circa, G. è considerato, dopo Ippocrate, il medico più illustre dell'antichità. Accurato anatomista e fisiologo di [...] accoglienza nei secoli IX-X (A. Beccaria, op. cit., p. 35; P. Courcelle, Les lettres grecques en Occident de Macrobe à Cassiodore, Parigi 1948, 382-388). Ma il contributo capitale per la conoscenza di G. fu degli Arabi. Nella seconda metà del IX ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – COSTANTINO AFRICANO – GERARDO DA CREMONA – NICCOLÒ DA REGGIO – TEODORO PRISCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galeno Claudio (3)
Mostra Tutti

Pacòmio, santo

Enciclopedia on line

Pacòmio, santo Fondatore del cenobitismo cristiano (Tebaide Inferiore, Egitto, 292 circa - Pbōw, Egitto, 346). Autore della famosa regola monastica che S. Girolamo, già nel 404, fece conoscere all'Occidente con la sua [...] di migliaia), ma anche in tutto il mondo orientale; in Occidente, mediante l'opera di Cesario di Arles e di Cassiodoro la riforma cenobitica di P. fornì la premessa del monachesimo benedettino. Degli scritti originali di P., nella sua lingua materna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARIO DI ARLES – BRITISH MUSEUM – CRISTIANESIMO – ANACORETISMO – CENOBITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacòmio, santo (2)
Mostra Tutti

TEODATO, re degli Ostrogoti

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODATO (Teodahad), re degli Ostrogoti Giovanni Battista Picotti Disceso dalla stirpe degli Amali, nato in casa di re Teodorico dalla sorella di lui Amalafreda, attese agli studî più che alle armi. [...] dai Goti, sostituito con Vitige e, per ordine di questo, ucciso, mentre fuggiva da Roma a Ravenna (autunno 536). Bibl.: Cassiodoro Senatore, Variae, in Mon. Germ. hist., Auct. antiq., XII; Procopio, La guerra gotica, Roma 1895, I, passim; Lib. pontif ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINIANO – M. HARTMANN – AMALASUNTA – CASSIODORO – ATALARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODATO, re degli Ostrogoti (2)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] nella seconda il vero scudo della libertà. Ancora l'esaltazione delle origini, sulle tracce della celebre epistola di Cassiodoro divenuta ormai incunabolo di una verità immaginaria: ma dipingendo la vita sobria e pacifica dei primi abitanti della ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , BN, lat. 12190, c. Av) - può essere collegata con il libro di modelli per legature esistente a Vivarium e descritto da Cassiodoro (Inst., I, 30; PL, LXX, coll. 1145-1146; Nordenfalk, 1974). Nel 596 papa Gregorio Magno (590-604) inviò in Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MODELLO H.L. Kessler L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] nelle coeve coperte di codici: esso mostra in che modo si potesse configurare l'esempio a disposizione nel monastero di Cassiodoro e come esso potesse essere d'aiuto agli artigiani.Purtroppo non si conservano m. figurativi di epoca antica in grado ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – VILLARD DE HONNECOURT – ADEMARO DI CHABANNES – GIOVANNINO DE GRASSI – ATTI DEGLI APOSTOLI

LANDOLFO Sagace

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Sagace Paolo Chiesa Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] di S. Sofia a Benevento e che, secondo Lehmann, potrebbe essere l'autore di una riduzione delle Institutiones di Cassiodoro; contro tale identificazione si possono chiamare in causa gli interessi di studio che traspaiono dall'Historia Romana, ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ITALIA MERIDIONALE – ABBAZIA DI CORVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO Sagace (2)
Mostra Tutti

contingente

Enciclopedia Dantesca (1970)

contingente Alfonso Maierù Il latino (contingens), nella tradizione filosofica, rende i valori dei termini greci συμβαίνειν(" accadere ") in concorrenza con accidere, evenire, e l' ἐνδέχεσθαι (" accettare [...] voluntate venit aut facilitate naturae in utramque partem redire possibile est, ut fiat scilicet et non fiat ". Cfr. anche Cassiodoro Inst. II 20, ed. Mynors, p. 130. La forma volgare, accanto al valore originario, recepisce quello tecnico filosofico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali