. Detta pure olio santo, è uno dei sette sacramenti della Chiesa, che ha per scopo il sollievo spirituale e anche corporale dei cristiani gravemente infermi (Cath. Rom., De extremae unct. sacram.). Il [...] (Patr. Lat., XX, 559). Parlano pure dell'estrema unzione Agostino (Speculum Script. Sacr.), Possidio (Vita S. August., 27), Cassiodoro (Complex. canonic. epist.; epist. Iacobi), Beda (Super D. Iacobi epist.), e molti altri posteriori.
Ma oltre alle ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] panorama affascinante della cultura latina. Tra il 4° e il 5° secolo d.C., Macrobio, Marziano Capella, Cassiodoro, Boezio contribuirono a fissare l'insegnamento delle sette arti liberali nel trivio (grammatica, retorica, dialettica) e nel quadrivio ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] pressi di Squillace, il monastero di Vivarium, che ebbe grande reputazione come luogo di studio e di scrittura. È lo stesso Cassiodoro a informarci di aver chiesto al papa Agapito di creare a Vivarium una scuola come quella di Nisibi, da lui visitata ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] papa Sisto martire, cartacce, nel 1558, le. lettere di s. Ivo di Chartres, membranacce, e il Deinstitutione divinarum litterarum di Cassiodoro, l'unico, che, conservato nella Biblioteca Vaticana (Vat. Lat. 569), è giunto fino a noi.
Nel 1560 il C. fu ...
Leggi Tutto
lusingatori
Aldo Rossi
In If XVIII 100-136 (primo canto di Malebolge) la coppia esemplare dei l. (Alessio e Taide) occupa la seconda bolgia, la prima essendo riservata alla coppia simmetrica dei seduttori: [...] est oleum peccatoris ", e anche Contra epist. Parmeniani II 22; Serm. XCIV, in Patrol. Lat. XXXVIII 578, ecc.), da Cassiodoro (Expos. Psalm., 1264 Adriaen): " Oleum peccatoris est dilectio simulata verborum ", da Tommaso (Sum. theol. II II 115 2 2 ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] un clima di rinascenza e di rapporti internazionali di alto livello culturale, instaurati dall’abbazia (Hubert, Porcher, Volbach 1967).
Bibl.: Fonti. - Cassiodoro, Variarum libri XII, a cura di T. Mommsen, in MGH. Auct. ant., XII, 1894, pp. 3-385: 89 ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Hemmaberg (Piva, 1990). Nel 489 conquistarono il F. i Goti di Teodorico, il quale riorganizzò le difese mediante clausurae (Cassiodoro, Variae, II, 19) poste su precedenti postazioni romane. Nel 568 discesero i Longobardi e si costituì il ducato del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] ).
Il breve trattato di psicologia cristiana intitolato De anima (538) segna il compimento della conversione spirituale di Cassiodoro; basato su Agostino e Claudiano Mamerto e aggiunto come tredicesimo libro alle Variae, esso presenta la razionalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] studio dei tropi e delle figure della retorica antica, supportato da esempi tratti dalle Sacre Scritture (il modello è Cassiodoro).
Dello studio delle scienze naturali si occupa il breve trattato De natura rerum (706 ca.), una piccola enciclopedia ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] degli antichi abitati, ma una ricerca sistematica non vi è stata mai condotta.
In una lettera del 527 d. C., Cassiodoro ricorda un'importante fiera annuale che si svolgeva a Marcellianum, presso una fonte purissima, il cui nome era Leucothea: la ...
Leggi Tutto