Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] lavandoli in acqua, infine canditi. Alcune specie di frutti freschi (p. es. le arance) sono dapprima cotte in acqua; le castagne, per la preparazione dei marrons glacés, sono cotte anch'esse in acqua, però avendo cura di non portarle all'ebollizione ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] grani di leguminose (pisello, fava, lenti, soia, ecc.);
c) tubercoli (patate, arrowroot, salep, ecc.);
d) frutti (ghiande, castagne, castagne d'India, ecc.);
e) radici (manioca, gialappa, ecc.).
IV° gruppo. Materiali contenenti cellulosa:
a) legno;
b ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] , quali soia, arachide, Cassia occidentalis L., Parkia biglobosa Benth., Gymnocladus canadensis Lam., dalle ghiande, dalle castagne, dalle castagne d'India, dai noccioli di datteri. Si utilizzano anche per la fabbricazione dei surrogati le bucce del ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] distruzione a scopo industriale, occupano un'area di 24.840 ha., circa un quarto dell'intera regione, e la produzione delle castagne vi tocca i 130.000 q. Largamente praticato è l'allevamento del bestiame, specialmente di quello bovino (16.500 capi ...
Leggi Tutto
II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientale del Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] percorso si trovano villaggi, i cui abitanti hanno vissuto per molti secoli in un estremo isolamento, nutrendosi di polenta, di castagne e di latte di pecore o di capre. Questi villaggi ora si popolano sempre più a profitto della zona bassa.
Questa ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] intensa attività di pesca (punte a barbe ancora inserite in resti di pesci, come a Kunda in Estonia) e di raccolta (castagne e gigli d'acqua, nocciole e molluschi terrestri). Verso la fine di questo periodo la pesca divenne sempre più intensa; questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] che amano. Tu farai lo stesso. Verrai spesso in città, e porterai al mercato frutta, noci, uve passe, verdure, olive, castagne, eccetera. Appena ti avremo vista, ti abborderemo, facendoti delle domande sulla merce che hai con te; tu, s’intende, ce ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] ai vigneti e agli agrumeti. La zona boschiva submontana continua in molti tratti ad essere tuttora rappresentata da cedui, formati da castagno e in second'ordine da quercia, cerro ed elce e considerati fra i boschi di più alto reddito d'Italia: essi ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] d'importazione e l'uomo con la sua abilità e l'opera sua tenace è riuscito ad adattarla al clima e al suolo della regione. Castagni, faggi e un po' di conifere salgono dalla collina fino al crinale; verso il mare, a SE. di Bologna prospera l'ulivo e ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] , del gelso e delle piante da frutto (fico, melograno e specialmente mandorlo); viene in seguito sino ai 1000 m. la zona del castagno (che nella Sila si trova anche a 1200 m.), mescolato con la quercia ed altri latifogli e diffuso in Calabria più che ...
Leggi Tutto
castagna
s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...
castagno2
castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...